PALAZZETTI MAGAZINE
Alzi la mano chi va matto per la zuppa di zucca! Questo ortaggio tipico dell’autunno si presta a moltissime ricette dal salato al dolce, ma è davvero perfetto per sbizzarrirsi con vellutate, zuppe e minestroni di ogni tipo.

Un gusto ricco di benefici

La zucca non è solamente un ingrediente saporito e allegro. Si tratta in fatti di un alimento ricco di proprietà antiossidanti, ideale per chi segue una dieta dimagrante. A differenza di quanto si potrebbe pensare, infatti, la zucca fornisce un bassissimo apporto calorico, solo 26 cal ogni 100 g. Ora che sappiamo quanto faccia bene questo ortaggio, possiamo metterci il grembiule e entrare in cucina. Se per preparare la zuppa di zucca siete pronti ad accendere i fornelli, resterete stupiti perché oggi vi proponiamo una versione da cuocere… al forno! Armatevi quindi di tutti gli ingredienti e di una pentola in cotto: nelle cucine a pellet il risultato sarà assolutamente impeccabile. Inoltre, con uno stesso fuoco potrete scaldare la casa e la zuppa, senza alcuno spreco di energia: scoprite subito le cucine a pellet Palazzetti!

Zuppa di zucca: la ricetta

INGREDIENTI

  • 400 g di zucca gialla
  • 200 g di cipolle
  • 100 g di foglie di lattuga
  • 1 pomodoro grande
  • 50 g di burro
  • 2 dadi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100 g di parmigiano
  • crostini di pane a piacimento
  • sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

  1. Tritate aglio e cipolla e fateli soffriggere dolcemente nel burro, in una teglia capiente.
  2. Tagliate la zucca a cubetti della grandezza di 2 cm scarsi e uniteli al soffritto.
  3. Tagliate la lattuga a striscioline.
  4. Pelate e tagliate a cubetti il pomodoro, versando le verdure nella teglia.
  5. Fate insaporire per 5 minuti, poi passate tutto in una pentola adatta alla cottura in forno (meglio se fatta in cotto).
  6. Aggiungete anche 1, 5 litri di acqua insieme ai due dadi e al sale e pepe.
  7. Mettete in forno a temperatura media per almeno 1 ora.
  8. Una volta tolta la pentola dal forno, frullate accuratamente la zuppa di zucca aiutandovi con un mixer a immersione.
  9. Aggiungete il parmigiano e, dopo un’ulteriore mescolata, servitela ben calda, impiantandola con dei crostini di pane croccanti sulla superficie.
Buon appetito!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Le piacciono le mostre d'arte, il mare in tutte le stagioni e i biscotti al cioccolato!