PALAZZETTI MAGAZINE

Pasqua ha per me il sapore della pasta fresca all’uovo. Il profumo del burro che sfrigola sul fuoco, la fragranza frizzante dello zafferano, il gusto deciso del cavolo nero, l’avvolgenza garbata del taleggio. Aromi e consistenze speciali, tutti racchiusi in questi tortelli allo zafferano con taleggio, pere e cavolo nero. Un primo piatto vegetariano sfizioso, perfetto per i giorni di festa!

Una tavola apparecchiata a tema pasquale (qui trovi alcune dritte), il profumo dei piatti freschi e genuini preparati con le proprie mani, la luce bella delle prime tiepide giornate di primavera. Pasqua va a braccetto con violette e margherite tra i fili d’erba nuovi. Tempo che scorre più lentamente, i primi boccioli che fanno capolino tra i rami spogli dei ciliegi, gli affetti più cari stretti nel calore di un pranzo di festa. 

Questi tortelli allo zafferano e taleggio sono la ricetta perfetta per donare al menù di Pasqua il giusto brio primaverile. Bello e buono da ogni punto di vista, questo primo piatto vegetariano conquisterà il palato e la vista di tutti. Basteranno pochi e semplici ingredienti, uniti a un pizzico di manualità, per dare vita a una pasta ripiena golosa, economica e – anche l’occhio vuole la sua parte – scenografica. Vediamo assieme come si prepara, la ricetta è qui sotto ad aspettarti.

Tortelli allo zafferano con taleggio, pere e cavolo nero

Tortelli allo zafferano con taleggio, pere e cavolo nero – la ricetta

INGREDIENTI (dosi per 4 persone)

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di semola rimacinata di grano duro
  • 3 uova
  • 2 bustine di zafferano in polvere
  • 250 g di taleggio
  • 100 g di foglie di cavolo nero
  • una manciata di mandorle
  • 1/2 pera
  • 30 g di formaggio Grana grattugiato
  • q.b. di burro e salva
  • q.b. di aglio e peperoncino
  • q.b. di olio evo, sale e pepe nero

PROCEDIMENTO

  1. Per preparare i tortelli allo zafferano con taleggio inizia dalla pasta all’uovo aromatizzata. Mescola le due farine e crea una fontana; sbatti le uova assieme allo zafferano e uniscile alle farine. Impasta dapprima con una forchetta e poi a mano, sino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.
  2. Tira la pasta con la macchinetta apposita, sottilmente. Una volta formate le sfoglie disponi dei pezzetti di taleggio – che sarà il ripieno dei tortelli allo zafferano – a giusta distanza; bagna leggermente il bordo della pasta e ricava dei quadrati. Forma dunque i tortelli donandogli la tipica forma.
  3. È il momento di preparare la crema al cavolo nero. Lava le foglie ed elimina la costa interna se particolarmente coriacea (non buttarla, è ottima per un brodo vegetale!). Sbollentale per 3/4 minuti, scolale e frullale assieme alle mandorle, al Grana, a un filo d’olio d’oliva extravergine, a un pizzico di sale, peperoncino e aglio freschi. Metti da parte.
  4. Scalda una padella antiaderente capiente e fondi il burro con un filo d’olio, aromatizza con la salvia; cubetta la pera e cuocila per qualche minuto.
  5. Cuoci i tortelli allo zafferano in abbondante acqua bollente salata, scolali e saltali velocemente assieme alla pera. Impiatta e condisci con il pesto di cavolo nero e mandorle. Servi e… buon appetito!
Tortelli allo zafferano con taleggio, pere e cavolo nero ricetta facile
Ricetta dei tortelli allo zafferano con taleggio, pere e cavolo nero
Tortelli allo zafferano con taleggio, pere e cavolo nero ricetta per Pasqua
Menù di Pasqua ricetta vegetariana tortelli allo zafferano

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Kristel è food blogger per The Eat Culture e, su di lei, nemmeno una nuvola. Cogitatrice impegnata, alla costante ricerca di ispirazioni, dentro e fuori dalla cucina. Grazie al cielo tutto scorre: panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino bahai, verrà estasiata da un’illuminazione.