Che vino abbinare al tonno tataki alle erbe?
Il tonno così preparato, unito agli aromi presenti nel piatto, potrebbe far ricadere la scelta su un rosso non troppo tannico come un Pinot Nero dell’Alto Adige.
Se avete intenzione di servirlo come antipasto però, Andrea vi consiglia qualcosa di meno strutturato ma in grado di reggere il confronto con il piatto, come un Collio Bianco o un Montefalco Bianco.
Tonno tataki alle erbe: la ricetta
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 250 g di tonno fresco in un unico filetto
- 20 g di finocchio selvatico
- 20 g di timo
- 20 g di maggiorana
- pepe in grani
- 50 g di carota
- 50 g di zucchina
- salsa di soia
- succo di limone
- olio di semi
- mandorle a filetti
- sale
PROCEDIMENTO
Tritate le erbe aromatiche e unitele al pepe nero in grani, precedentemente schiacciato grossolanamente.
Ungete con dell’olio il filetto di tonno, che avrete privato della pelle e delle parti di carne più scura; salatelo e ricopritelo completamente con il trito di erbe aromatiche, che aderirà grazie all’olio.
Mondate la zucchina e la carota e tagliatele a julienne, quindi tuffatele immediatamente in acqua e ghiaccio per renderle croccanti.
Preparate la salsa per il condimento, emulsionando 50 ml di olio di semi con 25 ml di succo di limone e 25 ml di salsa di soia. (Un cucchiaino da tè contiene circa 5 ml, mentre un cucchiaio da tavola circa 15 ml).
Quando la pietra ollare sarà ben calda, appoggiatevi il filetto e rosolatelo solo esternamente in modo da lasciarlo crudo al cuore.
Togliete il filetto dal fuoco e tagliatelo a fettine di circa 0,5 cm. Disponetele sui piatti, aggiustatele di sale, disponetevi sopra la julienne di verdure, qualche filetto di mandorla e nappate il tutto con l’emulsione.

Comments
Salsa di funghi al dragoncello - Palazzetti Magazine
04 Ottobre 2018 - 12:15