Nero, blu notte, marrone testa di moro, viola, bronzo: le tendenze interior del 2023 abbandonano (almeno in parte) le tonalità chiare dello stile scandinavo, per dare il benvenuto a quelle più scure dello stile Dark Academia.
Ma di cosa si tratta?
Nato su Tumblr attorno al 2010 e riportato in auge negli ultimi due anni su TikTok, lo stile Dark Academia viene definito come una “subcultura che dà particolare peso alla lettura, alla scrittura e all’apprendimento” e che avvolge tanti ambiti della vita, dall’arredamento alla moda.
Trae ispirazione dall’architettura gotica e dagli interni vittoriani, con i loro colori scuri, l’illuminazione fievole del fuoco (dalle luci di candela al caminetto), le grandi librerie e il massimalismo degli elementi di decoro.
Elemento centrale di questo stile, tra i più cercati su Pinterest del 2022, è sicuramente il colore: la palette è dark, intervallata da dettagli in oro, bronzo o cristallo. Recentemente l’abbiamo ritrovata nel fenomeno tv Mercoledì, firmato da Tim Burton.
Le atmosfere degne della Famiglia Addams o di Harry Potter non sono però per tutti: i decori quasi eccessivi e il mood tenebroso sono spesso tendenze apprezzate solo tra le pagine delle riviste di design.

La scelta dei colori scuri come il nero, l’antracite e il marrone non è una prerogativa esclusiva dello stile Dark Academia: li ritroviamo anche negli arredi più moderni e contemporanei, sotto forma di pareti d’accento, pavimenti in legno di noce o castagno, banconi della cucina o finiture degli elettrodomestici.
I prodotti per il riscaldamento non fanno eccezioni: immancabili per le stufe l’acciaio nero o moka, così come la ghisa per uno stile più retrò. Per i caminetti la scelta è ancora più ampia, grazie alla personalizzazione del rivestimento, anche su misura. Marmo Imperator, Quarzite Wengè e molto altro: con i giusti materiali a disposizione è semplicissimo progettare l’angolo dark perfetto.
In copertina: caminetto a legna WT 16:9 3D, con rivestimento su misura