PALAZZETTI MAGAZINE
State cercando una ricetta per il vostro pranzo domenicale? Il timballo di riso è il piatto perfetto per accontentare grandi e piccini. Per gustarlo al meglio andrà preparato in anticipo e lasciato riposare: la domenica potrete pensare a godervi il relax! timballo di riso - ricetta Palazzetti

Timballo di riso : la ricetta

Ingredienti

  • 400 g di riso
  • 300 g di carne tritata di manzo e maiale
  • 250 g di piselli surgelati
  • 200 g di burro
  • 1 salsiccia
  • 50 g di funghi trifolati
  • 3 uova
  • 250 g di mozzarella
  • 1 cipolla
  • 1,5 l di brodo
  • 70 g di parmigiano
  • sugo di pomodoro
  • pane grattato
  • farina
  • olio extravergine di oliva
  • olio per friggere
  • sale e pepe

Preparazione

  1. Formate delle polpettine grandi come una noce mescolando la carne tritata, l’uovo, 1 cucchiaio di parmigiano e sale e pepe a piacimento.
  2. Infarinate le polpette e friggetele nell’olio.
  3. In una teglia lasciate appassire nell’olio d’oliva la cipolla tritata e aggiungete 2 cucchiai di sugo di pomodoro, i funghi, i piselli, la salsiccia spezzettata, sale, pepe e 1 bicchiere di brodo.
  4. Lasciate cuocere per 3o minuti e poi togliete dalla teglia una metà scarsa del sugo ottenuto.
  5. Nella teglia aggiungere al sugo rimasto il riso portandolo a cottura con il brodo.
  6. Una volta pronto il riso, toglietelo dal fuoco e aggiungete 50 g di burro, il parmigiano e 2 uova.
  7. Nel sugo rimasto aggiungete 50 g di burro e fate insaporire bene.
  8. Ungete uniformemente una teglia di coccio o rivestitela con la carta da forno antiaderente.
  9. Versate nella teglia quasi tutto il risotto schiacciandolo bene con l’aiuto di un cucchiaio e ricavando al centro una cavità in cui metterete parte della polpette con il loro sugo, insieme ad alcuni pezzetti di mozzarella.
  10. Coprite tutto con metà del restante risotto, sempre ben pressato.
  11. Fate un ulteriore strato di polpette, sugo e mozzarella e coprite con l’ultimo strato di risotto, livellando tutta la superficie.
  12. Mettete in forno a media temperatura per circa mezzora.
  13. Una volta tolto il timballo dal forno, lasciatelo riposare per almeno 5 o 10 minuti.
  14. Potrete capovolgerlo o servirlo direttamente nella teglia.
Il timballo di riso è ottimo da gustare anche nei giorni successivi alla sua cottura. Se avete scelto questa ricetta per il vostro pranzo domenicale, potrete cimentarvi nella ricetta il giorno prima. Pronti ad accendere i fornelli?

Comments

Arancini al forno: lo street food per ogni occasione - Palazzetti Magazine

03 Agosto 2018 - 06:05

[…] street food, come tutte le pietanze a base di riso, ha un’origine […]

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Le piacciono le mostre d'arte, il mare in tutte le stagioni e i biscotti al cioccolato!