Non chiamatelo tavolino, ma neppure coffee table: i tavolini per il salotto sanno essere molto più di un semplice ripiano. È uno dei mobili più piccoli della casa, eppure la sua scelta non va sottovalutata. Un solo piccolo tavolino può cambiare notevolmente il risultato finale dello stile del vostro salotto. Stufa a Pellet Ecofire Maida Palazzetti
Perché è importante scegliere il tavolino giusto
I tavolini per il salotto sono i classici elementi d’arredo che vengono spesso sottovalutati.
Quando c’è una nuova casa da arredare, sono una delle ultime cose di cui ci si preoccupa. Eppure abbiamo sempre la sensazione che un salotto non sia davvero completo senza un coffee table.
Il motivo è molto semplice. I tavolini vengono spesso posizionati di fronte al divano, assumendo una posizione davvero centrale nel salotto.
Se consideriamo questa come la stanza più vissuta della casa, possiamo arrivare ad affermare che diventano un po’ il centro della nostra casa. Anche se scegliamo una posizione laterale rispetto al divano, la loro importanza non è quindi da sottovalutare.
Diventano preziosi punti d’appoggio per complementi d’arredo come vasi, cornici per foto o candele.
Sono anche un’immancabile ripiano per tutti gli oggetti di cui circondiamo nella nostra quotidianità: riviste, libri, pc, ma anche lo svuota-tasche in cui ogni giorno riponiamo le chiavi di casa e dell’auto.
Durante l’inverno sono poi indispensabili per godersi in tranquillità un tè caldo di fronte al caminetto o alla stufa (e noi ne sappiamo qualcosa: scoprite qui tutte le Stufe a pellet Ecofire® Palazzetti)!
Cosa considerare per scegliere un tavolino
Il design dei tavolini per il salotto può essere molto vario e, naturalmente, la scelta dipende dallo stile della stanza.
Cosa fare quindi per scegliere il modello giusto? La risposta è molto semplice: studiamo l’ambiente del nostro soggiorno e valutiamo i tre caratteri principali del tavolino: altezza, composizione e funzionalità.
1. L’altezza
I tavolini per il salotto possono presentarsi in un’infinita varietà di altezze.
La tendenza degli ultimi anni, confermata anche per quest’anno, è di optare per un tavolino molto basso, a poche decine di centimetri da terra. In questo modo avrete perfetta visibilità del televisore e – se è posizionato frontalmente – del caminetto.
2. La composizione
Meglio un unico tavolino o più elementi, abbinati l’uno all’altro creando una struttura? Solitamente la seconda opzione è più indicata per ambienti ampi, dove è necessario creare dei giochi con le altezze per dare “movimento” alla stanza.
3. La funzionalità
Alcuni tavolini possono nascondere cassetti e scomparti inaspettati. Particolarmente interessanti quest’anno sono i tavolini-cesto, magari con un design che ne lasci intravedere l’interno.
Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Le piacciono le mostre d'arte, il mare in tutte le stagioni e i biscotti al cioccolato!