PALAZZETTI MAGAZINE

Albicocche, mandorle, leggerezza. Credo fermamente che queste tartellette alla crema frangipane siano state la costante di questo caldissimo agosto. Mi voglio godere queste delizie nel sottoportico che profuma di erbe aromatiche, magari come dolce conclusione di una bella grigliata in giardino.
Perché sono a base di ingredienti semplici e genuini, e sono perfette per essere preparate anche all’aperto.

La loro è una frolla senza burro, ma non per questo meno gustosa e fragrante. Abbiamo pensato di sostituirlo con della ricotta, per rendere il guscio di frolla ancor più delicato e bilanciare al meglio un ripieno voluttuoso e sofisticato come quello della crema frangipane. Pura magia!

Queste tartellette frangipane sono davvero qualcosa di eccezionale. Perché il profumo fresco delle albicocche si combina con l’abbraccio caldo della crema di mandorle e burro. Una ricetta fantastica che racconta di feste in giardino, mille risate, persone a cui volere bene e giornate di sole.

Tartellette frangipane e albicocche con frolla senza burro - la ricetta

Tartellette frangipane e albicocche con frolla senza burro – la ricetta

INGREDIENTI (dosi per 10 tartellette alla crema frangipane e albicocche)

Per la pasta frolla senza burro

  • 300 g di farina 00
  • 130 g di ricotta fresca
  • 2 uova
  • 80 g di zucchero
  • i semi di mezza bacca di vaniglia
  • un pizzico di sale

Per la crema frangipane

  • 100 g di mandorle
  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 1 cucchiaino di liquore all’amaretto

  • 5 albicocche
  • q.b. di mandorle a lamelle
  • q.b. di zucchero a velo
  • q.b. di staccante per teglie o burro

PROCEDIMENTO

  1. Inizia dalla pasta frolla senza burro. Setaccia la farina, unisci la ricotta, lo zucchero, la vaniglia e il pizzico di sale. Lavora gli ingredienti sino a ottenere un composto granuloso; puoi effettuare questa operazione sia a mano che utilizzando una planetaria.
  2. Unisci dunque le uova e impasta velocemente sino a ottenere un composto compatto e omogeneo. Avvolgilo in un foglio di carta forno e ponilo in frigorifero per 30 minuti.
  3. Mentre la frolla senza burro riposa prepara la crema frangipane. Procedi in questo modo: monta il burro con lo zucchero sino a ottenere una crema.
  4. Trita poi le mandorle assieme all’amido di mais e aggiungile alla crema al burro. Incorpora anche l’uovo. La crema frangipane è pronta!
  5. Metti ora le mandorle a lamelle a bagno in acqua fredda, giusto il tempo necessario a comporre le tartellette frangipane – questo piccolo trucchetto farà sì che non brucino in cottura.
  6. Trascorso il tempo di riposo, stendi l’impasto in una sfoglia sottile, rivesti 10 stampi da tartelletta precedentemente imburrati o cosparsi di staccante per teglie e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta.
  7. Dividi a metà le albicocche mondate e private del nocciolo. Distribuisci la crema frangipane sulle basi delle tartellette tenendoti ad alcuni millimetri dal bordo. Poni al centro le mezze albicocche e affondale leggermente nella crema.
  8. Completa con le mandorle a lamelle scolate e asciugate dall’acqua.
  9. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C nella parte bassa per circa 40 minuti.
  10. Una volta cotte alla perfezione non ti resta che sfornare le tue tartellette frangipane, lasciarle intiepidire, sformarle e spolverizzarle con zucchero a velo. Buona merenda!
Tartellette frangipane e albicocche con frolla senza burro - la ricetta
Tartellette frangipane e albicocche con frolla senza burro - la ricetta
Tartellette frangipane e albicocche con frolla senza burro - la ricetta

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Kristel è food blogger per The Eat Culture e, su di lei, nemmeno una nuvola. Cogitatrice impegnata, alla costante ricerca di ispirazioni, dentro e fuori dalla cucina. Grazie al cielo tutto scorre: panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino bahai, verrà estasiata da un’illuminazione.