PALAZZETTI MAGAZINE
Avete presente quei tardi pomeriggi in cui, all’improvviso, venite colti da una di quelle temibili epifanie che costringono gli occhi a sbarrarsi, le mascelle a serrarsi e l’epiglottide – nel mentre – deglutisce a vuoto. E questo tarlo ti martella la testa, nulla puoi fare se non correre ai ripari. Anche per oggi è arrivata, inesorabile come il tempo che scorre, spietata e implacabile come Frank Underwood in House of Cards. Parliamo di lei, la fatidica quanto terrifica domanda:
che cosa c’è per cena?
Una questione così agghiacciante che l’ombra di Nosferatu per gli spettatori nelle sale dei cinema di primo Novecento, messa a confronto, era un bagno all’acqua di rose. Per fortuna bastano poca fantasia e il giusto tempo per risolvere la situazione e realizzare una cenetta coi fiocchi con protagonista lo strudel salato che vi racconto tra poco. Una ricetta sana, gustosa, sfiziosa e nutriente che soddisfa il palato alla perfezione – e senza salti mortali. Se poi questa ricetta “salva cena” si rivela perfetta anche per pic nic all’aperto, cene informali tra amici, garden party di fine estate, buffet di compleanno, antipasti di Pasqua e Natale, finger food per aperitivi e ogni altra occasione ne richieda la presenza sul tavolo, cosa volere di più dalla vita! Insomma, in definitiva, mi sento di poter tranquillamente asserire che uno strudel salato è eclettico tanto quanto il genio di Leonardo da Vinci e versatile più di un tubino nero. Slanci di umiltà a parte, sul piano oggettivo, vi posso dire che uno strudel salato con pasta sfoglia è l’alleato perfetto per ogni occasione conviviale. Inoltre, vi basterà omettere la pancetta, per ottenere uno strudel salato vegetariano ideale per i vostri amici che non mangiano la carne. Ma, sapete, le sue interpretazioni sono davvero infinite: se non siete amanti dei carciofi potrete infatti sostituire questa verdura con degli spinacini freschi o delle patate, la provola potrà essere scambiata con della scamorza o un formaggio a fresco a pasta filata, la pancetta con del prosciutto cotto o dello speck… insomma, uno strudel salato che si rispetti è passibile di ogni possibile vostra interpretazione. E io non vedo l’ora di scoprire quale sia la vostra preferita!

Strudel salato ai carciofi con provola e guanciale: la ricetta

INGREDIENTI (dosi per 6 persone)

  • 300 g di cuori di carciofi surgelati (in alternativa, se di stagione, sono ovviamente preferibili quelli freschi)
  • uno spicchio d’aglio e un rametto di prezzemolo
  • 250 g di ricotta
  • 100 g di provola dolce
  • 3 cucchiai di Grana Padano grattugiato
  • 1 uovo
  • 100 g di pancetta arrotolata affettata
  • olio extra vergine d’oliva, pepe nero e sale q.b.
  • un rotolo di pasta sfoglia pronta rettangolare
  • 1 uovo per l’egg wash
  • semi di sesamo e papavero a piacere

PREPARAZIONE

Come fare lo strudel salato ai carciofi
  1. Inizia dalla cottura dei carciofi. In una padella antiaderente, insaporisci un fondo d’olio extra vergine d’oliva con uno spicchio d’aglio in camicia leggermente schiacciato che toglierai dopo un paio di minuti. Aggiungi dunque i carciofi, aggiusta di sale e pepe e cuoci coperto aggiungendo poca acqua solo al bisogno. Una volta pronti profuma con del prezzemolo tritato e lascia intiepidire.
  2. In una boule capiente lavora la ricotta assieme all’uovo e al Grana grattugiato. 
  3. Sminuzza i carciofi al coltello grossolanamente, aggiungili dunque alla crema di ricotta.
  4. Taglia la provola in piccoli cubetti e amalgamala alla ricotta e carciofi.
  5. Direttamente in una leccarda ricoperta di carta forno, stendi la sfoglia e ricoprila nella parte centrale (che corrisponderà alla base del tuo strudel salato) con le fette di pancetta. 
  6. Nel centro della sfoglia, sopra allo strato di pancetta, aggiungi il ripieno di ricotta e carciofi uniformandolo con il dorso di un cucchiaio.
Come chiudere lo strudel salato
  1. Chiudi il tuo strudel salato come faresti per la preparazione dolce, unendo i lembi al centro. Io ho praticato dei tagli decorativi, tu segui pure la tua fantasia! L’importante è che il ripieno sia ben racchiuso all’interno della sfoglia per evitare che fuoriesca in cottura.
  2. Sbatti l’uovo e spennellalo sulla superficie dello strudel, cospargi dunque con i semi.
  3. Cuoci a 180° C in forno ventilato, nella parte bassa, per 25 minuti o, comunque, fino a doratura della pasta sfoglia.
Lo strudel salato ai carciofi con pancetta e provola è delizioso servito appena sfornato ma si lascia apprezzare anche tiepido. Buon appetito! Credits immagini: Sara Cartelli

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Kristel è food blogger per The Eat Culture e, su di lei, nemmeno una nuvola. Cogitatrice impegnata, alla costante ricerca di ispirazioni, dentro e fuori dalla cucina. Grazie al cielo tutto scorre: panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino bahai, verrà estasiata da un’illuminazione.