PALAZZETTI MAGAZINE

L’amore per l’ambiente è parte integrante del nostro DNA, da sempre. Quando parliamo di “il calore che piace alla natura” non sono semplici parole gettate al vento: ci crediamo veramente e ogni giorno ci impegniamo per creare prodotti sostenibili e che guardano al futuro.

Un chiaro esempio è LIFE Green-Stove, un ambizioso progetto con il quale entro il 2024 porteremo nel mercato una stufa a pellet altamente efficiente e in grado di abbattere drasticamente le emissioni. Il nostro contributo per un riscaldamento ancora più green, in linea con gli obiettivi di impatto climatico zero dell’Unione Europea.

Quest’anno abbiamo deciso di fare un ulteriore passo, portando un po’ di noi nel mondo. Per creare qualcosa che perduri negli anni e migliori la vita di molti.

Grazie alla collaborazione con Treedom abbiamo iniziato a piantare la nostra foresta. Sì, hai letto bene: proprio una foresta!

Nei prossimi 3 anni pianteremo 3.000 alberi, creando dei piccoli polmoni verdi in Kenya, Camerun, Madagascar, Colombia, Ghana, Ecuador e Tanzania. Mangrovie Bianche, Banani, alberi di Avocado e di Cacao, Anacardi e molto altro: a ogni area le sue specie più adeguate.

Una grande foresta che si sviluppa in più zone del mondo, che abbiamo deciso di chiamare Sphere Forest.

La scelta del nome esprime alla perfezione il nostro spirito. La sfera è la forma perfetta per antonomasia: quella priva di angoli e di rotture, dove non ci sono un inizio e una fine, ma solo un movimento continuo.

È la forma che colleghiamo immediatamente al mondo in cui viviamo. È la forma che meglio rappresenta l’economia circolare, in cui crediamo fortemente.

Una sfera che si muove, che si rinnova, che fa bene all’ambiente e che pone le basi per un futuro più green, in tutti i sensi!

Gli alberi attualmente piantumati per il progetto Sphere Forest. La mappa in aggiornamento è disponibile a questo link.

Il progetto Treedom

Abbiamo scelto di collaborare con Treedom perché si tratta di un progetto che è molto più di una “semplice” donazioni di alberi.

La creazione di piccoli e grandi progetti agroforestali aiuta a migliorare la sostenibilità degli ecosistemi, contrastando la deforestazione, la desertificazione e l’erosione del suolo, tutelando al contempo la biodiversità e contribuendo all’assorbimento della CO2 a livello globale.

Il business model proposto ha inoltre benefici sociali ed economici di forte impatto: le popolazioni delle comunità rurali vengono aiutare in modo attivo e concreto, grazie a finanziamenti diretti e formazione delle persone coinvolte.

Gli alberi e i loro frutti sono di proprietà dei contadini, che possono così diversificare e integrare il proprio reddito, con l’obiettivo di sviluppare le iniziative di microimprenditorialità.

L’apporto iniziale serve a sostenere la piantumazione e la cura delle piante nei primi anni di vita.

Piantare ogni albero aiuta tutti, dal più piccolo insetto al bambino appena nato a migliaia di chilometri di distanza. Ogni piantina è l’inizio di un domani migliore!

Comments

Niccolò

18 Agosto 2022 - 12:55

Messaggio di prova

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Valeria si occupa di Content per Cricket Adv e dal 2015 gestisce i social Palazzetti. Nel web scrive di beauty, lifestyle, arredamento e cucina. Ama la musica, l'arredamento scandinavo e il buon cibo!