Buone notizie riguardo agli stili di vita degli italiani: la sostenibilità ambientale finalmente va di moda. Questo è quanto emerge dal quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, un’indagine condotta a cadenza annuale da LifeGate in collaborazione con Eumetra MR.
Si tratta di cifre positive, che fanno ben sperare, infatti Renato Mannheimer di Eumetra MR ha commentato i risultati con queste parole: “L’interesse alla sostenibilità rilevato negli ultimi 5 anni è cresciuto notevolmente e si è consolidato nell’ultimo anno a dimostrazione del fatto che non si tratta più di un trend ma di un vero e proprio cambiamento culturale“.
Questo cambio di pensiero è favorito anche da nuove normative, come le recenti limitazioni in merito ai livelli di emissioni dei caminetti.
A proposito, se hai acquistato anni fa un monoblocco Palazzetti, puoi facilmente adeguarlo anche alle normative più restrittive grazie alla tecnologia O2Ring,che riduce fino all’80% gli agenti inquinanti presenti nei fumi da combustione, non consuma energia elettrica e migliora ulteriormente il rendimento del focolare: scoprila subito cliccando qui!
I risultati dell’Osservatorio
L’indagine, patrocinata da Commissione Europea, Ministero dell’Ambiente, Regione Lombardia, Comune di Milano, Assolombarda e Confcommercio, è stata condotta su un campione di 800 individui, rappresentativo della popolazione maggiorenne attualmente residente nello Stivale. I risultati sono stati presentati lo scorso 27 marzo a Milano, nella cui occasione diverse personalità che hanno accettato la sfida della sostenibilità ambientale hanno portato la loro testimonianza sul palco. Dai dati è emerso che 34 milioni di italiani sono oggi sensibili a questo tema, con una maggiore incidenza tra le donne di età compresa tra i 35 e i 54 anni, con un buon grado di istruzione e attive professionalmente. Il 32% della popolazione è attento alla sostenibilità ambientale nel suo complesso e ne ha una comprensione a 360°. Aumentano le percentuali su tematiche più specifiche:- l’89% considera “molto rilevanti” le campagne di sensibilizzazione sull’inquinamento dei mari;
- il 97% ritiene necessarie delle azioni per limitare l’utilizzo della plastica;
- il 92% dichiara di fare sempre la raccolta differenziata;
- il 77% utilizza elettrodomestici a basso consumo;
- il 34% consuma alimenti biologici;
- il 17% utilizza capi di abbigliamento sostenibili;
- il 47% dichiara di scegliere energia rinnovabile;
- il 79% è disposto a utilizzare lampadine a Led;
- il 52% preferisce mettere nella spesa prodotti bio;
- il 23% è disposto a scegliere auto ibride o elettriche, anche se il costo dovesse essere maggiore.
