PALAZZETTI MAGAZINE
Primavera è sinonimo di fiori, grigliate in giardino e giornate all’aria aperta. Prima di godersi tutta questa gioiosa aria frizzantina è però il caso di sistemare il giardino di casa, che porta ancora i segni dell’inverno appena passato. Il pollice verde non rientra tra le vostre doti e guardandovi attorno non sapete da dove partire? Allora fate un bel respiro, leggete questo articolo e seguite questi pochi e semplici consigli per fare risplendere di nuova luce il vostro angolo verde. Sistemare il giardino - barbecue

1. L’outfit appropriato

Prima di cominciare a sistemare il giardino, predisponete tutto ciò che potrà esservi utili nelle operazioni di giardinaggio, a partire dall’abbigliamento. Sarà opportuno indossare un grembiule protettivo, dei guanti da lavoro resistenti, delle scarpe chiuse e degli occhiali (il giardinaggio è un’attività piacevole e rilassante, ma tra rami e insetti è sempre meglio essere prudenti).

2. L’attrezzatura da giardinaggio

Passando alla vera e propria attrezzatura, vi saranno certamente utili gli strumenti più classici: una forbice da giardinaggio, il tosaerba, una zappa, alcuni grossi sacchi per l’immondizia e un annaffiatoio (o ancora meglio se potete disporre di un lungo tubo di gomma collegato a un rubinetto). Inoltre saranno necessari del concime e alcune nuove piantine, a seconda dello spazio a disposizione e dei propri gusti. sistemare il giardino

3. Eliminare il vecchio

La prima azione da compiere per cominciare a sistemare il giardino di casa è eliminare tutti segni lasciati dalla stagione invernale. Dunque è necessario procedere con una bella pulizia generale di erbacce, rametti caduti e foglie secche. Per eliminare tutte le erbacce cresciute in modo incontrollato è necessario estirparle alla radice, per fare in modo che non continuino a crescere nei mesi successivi. sistemare il giardino

4. Sistemare il giardino partendo dal terreno

Una volta pulito il giardino in superficie potrete passare a una approfondita cura del terreno. Con l’aiuto di una zappa dovrete smuovere il giardino rivoltandolo in tante zolle di terra. Questa operazione consentirà il riciclo dell’aria, oltre a una migliore penetrazione dell’acqua nella fase dell’annaffiatura. Per far ricrescere l’erba più rigogliosa potrete rimescolare il terreno con del concime e per un certo periodo lo dovrete annaffiare ogni giorno, meglio se all’ora del tramonto al mattino presto.

5. Il tocco finale: piante e fiori

Una volta sistemato il terreno è ora di passare agli elementi più decorativi del giardino: bisognerà potare piante e fiori e se troppo secchi sarà opportuno sostituirli. La scelta di piante e fiori con cui addobbare il giardino naturalmente dipenderà dallo spazio a disposizione e dal gusto personale.  

Comments

Cinque piante tropicali per un giardino... dell'altro mondo! - Palazzetti Magazine

08 Agosto 2019 - 06:18

[…] si tratta di piante difficili da coltivare, ma richiedono una certa continuità di cure, irrigazioni e nebulizzazioni. Adorano l’umidità che si può trovare nel sottobosco […]

Fiori per l’estate: come avere un balcone sempre rigoglioso | Palazzetti

26 Luglio 2018 - 03:30

[…] scelta più sicura dovrà ricadere su piante che prolungano le loro fioriture oltre la primavera, fino a fine […]

Fiori per l'estate: come avere un balcone sempre rigoglioso - Palazzetti Magazine

24 Luglio 2018 - 06:07

[…] scelta più sicura dovrà ricadere su piante che prolungano le loro fioriture oltre la primavera, fino a fine […]

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Le piacciono le mostre d'arte, il mare in tutte le stagioni e i biscotti al cioccolato!