PALAZZETTI MAGAZINE

Il risotto alle cime di rapa al profumo di limone e miele è un primo piatto vegetariano leggero e corroborante, preparato con ingredienti genuini e salutari: a dir poco perfetto in questo periodo dell’anno!
Il risotto è di per sé un piatto che avvolge, che coccola strizzando l’occhio alla voglia di hygge tipica della stagione autunnale e invernale. Per questo abbiamo pensato di portarti in Puglia, sovvertendo un classico come le orecchiette alle cime di rapa per trasformarle in un risotto tanto semplice quanto meraviglioso. L’aromaticità del piatto è stata arricchita con una cremosa salsa al limone che regala all’assaggio un profumo inaspettato e sfizioso.

Avvolgente e dal sapore delicato, il risotto con le cime di rapa è un primo piatto che si presta benissimo per il pranzo o la cena di tutti i giorni, ma anche per stupire come co-protagonista di una cena a più portate, magari – perché no – come degno alleato di una grigliata di carne.

Cosa stai aspettando! Preparalo con la nostra ricetta facile e veloce. Ti sorprenderà!

Risotto alle cime di rapa profumato al limone e miele

Risotto alle cime di rapa con salsa al limone e miele – la ricetta vegetariana

INGREDIENTI (dosi per 4 persone)

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 250 g di cime di rapa
  • 20 g di miele d’acacia
  • 1 limone grande non trattato
  • 1 scalogno
  • 1 bicchiere di prosecco
  • 80 g di burro
  • 80 g di formaggio Grana grattugiato
  • q.b. di brodo granulare
  • q.b. di sale e olio extravergine d’oliva
  • q.b. di aglio e peperoncino essiccati
  • q.b. di pepe nero macinato

PROCEDIMENTO

  1. Taglia in due un limone, grattugiane lo zeste e spremine il succo. Poni il tutto in un pentolino a ridurre di un terzo. Togli dal fuoco e aggiungi il miele, fai sciogliere. 
  2. Lascia intiepidire, quindi unisci 120 ml di olio extravergine e monta con la frusta a mano oppure – per velocizzare l’operazione – con un mixer a immersione. Otterrai una salsa chiara e liscia.
  3. È il momento di dedicarti alle cime di rapa. Mondale eliminando le parti più coriacee, lavale e sbollentale in acqua salata per un paio di minuti. Poi scolale e strizzale leggermente; non buttare l’acqua di cottura, sarà perfetta come base per il brodo! 
  4. Rosola le cime di rapa in una padella con un filo d’olio insaporito con aglio e peperoncino, giusto per qualche minuto. Frulla poi le cime di rapa con qualche cucchiaio di acqua di cottura, fino ad ottenere una crema.
  5. Passiamo alla preparazione del risotto alle cime di rapa: soffriggi leggermente lo scalogno tritato, tosta poi il riso e sfuma con il prosecco. Porta a cottura unendo poco per volta il brodo. A qualche minuto dal termine della preparazione, incorpora la crema di cime di rapa.
  6. Togli dal fuoco e manteca il risotto alle cime di rapa con il burro, il Grana grattugiato e il pepe.
  7. Impiatta e servi il risotto alle cime di rapa completando con la salsa al limone e miele. Buon appetito!
Risotto alle cime di rapa vegetariano
Ricetta del risotto con le cime di rapa con salsa al limone e miele
Ricetta vegetariana del risotto con le cime di rapa con salsa al limone e miele
Ricetta del risotto alle cime di rapa con salsa al limone e miele

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Kristel è food blogger per The Eat Culture e, su di lei, nemmeno una nuvola. Cogitatrice impegnata, alla costante ricerca di ispirazioni, dentro e fuori dalla cucina. Grazie al cielo tutto scorre: panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino bahai, verrà estasiata da un’illuminazione.