È arrivato l’autunno e con lui uno dei piatti che custodisco nel cuore: il risotto alla barbabietola. L’aroma di burro che placido si scioglie sul fuoco, il suono del vino che sfuma scoppiettando, il profumo del formaggio che ammanta di poesia ogni singolo chicco. Ogni stagione ha un piatto che la racchiude e quella che è appena iniziata fa rima con lui, sua maestà il risotto.
Anno dopo anno – non appena le foglie del ciliegio iniziano a ingiallire e ricoprire come un’amabile coperta il giardino – mi diverto a cercare abbinamenti insoliti e stuzzicanti che stringano un’amicizia sincera con questo primo piatto.
Il risotto alla barbabietola che ti racconto oggi è una ricetta gustosa e rincuorante. Una gioia per occhi e palato, da gustare nel pranzo della domenica o in quelle serate speciali in compagnia di famiglia e amici più cari.
La ricetta del risotto alla barbabietola con funghi e pecorino è qui sotto ad aspettarti! Non ti resta che accompagnare il piatto con il calore del fuoco che ammicca nel caminetto: non vedeva l’ora di riscaldare casa e spirito.
Pronto a inaugurare con noi la stagione più hygge dell’anno?

Risotto alla barbabietola con funghi champignon e pecorino: la ricetta vegetariana
INGREDIENTI (dosi per 4 porzioni)
Per il risotto alla barbabietola:
- 280 g di riso carnaroli
- 50 ml di succo di barbabietola (equivalente a 3 rape rosse centrifugate – eventualmente puoi utilizzare anche il liquido di conserva delle rape precotte che si trovano in commercio)
- 2 cucchiai di formaggio Grana grattugiato
- 200 ml di vino bianco secco
- 40 g di burro
- q.b. di brodo vegetale
- Funghi champignon
- q.b. di aglio essiccato in polvere e prezzemolo tritato
- q.b. di sale e pepe nero macinato
- q.b. olio extra vergine d’oliva
Per la salsa al pecorino:
- 100 g di Pecorino stagionato grattugiato
- 150 ml di panna da cucina
- 50 g di scalogno tritato
- 20 ml di vino bianco secco
PROCEDIMENTO
Come fare la salsa al pecorino
- Preparare la fonduta al pecorino è semplicissimo! Inizia dallo scalogno: sminuzzalo finemente e ponilo in una padella calda irrorandolo con il vino.
- Aggiungi la panna e, non appena sfiora il bollore, togli dal fuoco.
- Incorpora ora il pecorino e mescola sino ad amalgamare. Riduci in una crema con il frullatore a immersione e passa al colino fine, avrai ottenuto così una salsa al pecorino vellutata e saporita.
Come fare il risotto alla barbabietola e funghi
- Inizia la preparazione del risotto alla barbabietola portando a bollore il brodo vegetale.
- In una casseruola ampia sciogli metà del burro e unisci il riso. Tostalo per un minuto dopodiché sfuma con il vino vianco e lascia evaporare.
- Porta a cottura il risotto aggiungendo il brodo al bisogno. Quando mancano solo pochi minuti, aggiungi il succo di barbabietola e fai restringere assieme al riso.
- Mentre il risotto cuoce affetta finemente i funghi e scottali su una piastra rovente da ambo i lati. Insaporisci con aglio, sale, pepe, prezzemolo e un giro d’olio evo.
- Non appena il risotto alla rapa rossa sarà cotto al dente togli dal fuoco e manteca con il burro restante e il Grana.
- Servi il risotto alla barbabietola e funghi irrorandolo con un cucchiaio abbondante di salsa al pecorino. Buon appetito!



Sei fan dei funghi? Allora prova anche la nostra golosissima ricetta dei panzerotti ai funghi!