L’insetto dal fastidioso pungiglione è uno dei pochi difetti della bella stagione: se cercate dei rimedi naturali contro le zanzare, allora siete nel posto giusto! In questo periodo non c’è cosa più bella di una grigliata all’aperto con gli amici (a proposito, fino al 30 giugno potete ancora approfittare degli sconti speciali su una vasta gamma di barbecue Palazzetti!) e l’unica cosa che può rovinare l’atmosfera sono proprio le famigerate zanzare.
Scopriamo insieme vari rimedi, che vi lasceranno godere in totale relax la vostra serata barbecue in giadino. Barbeque Palazzetti Sumatra
1. Candele fai da te contro le zanzare
Uno dei più classici rimedi in commercio contro le zanzare sono gli zampironi, ma se siete amanti del fai da te potrete realizzare le vostre personalissime candele.
L’occorrente include solamente un barattolo in vetro (andrà benissimo il classico per marmellata o sughi), della cera d’api, stoppini e ferma stoppini, e i giusti oli essenziali anti-zanzare.
Le profumazioni più efficaci sono indubbiamente il geranio, la lavanda e la citronella.
Per creare le vostre candele fai da te, dovrete sciogliere la cera in un pentolino, aggiungere 5 gocce dell’olio essenziale scelto e versare la cera nel barattolo, tenendo lo stoppino ben dritto al centro.
Un’idea in più?
Per rendere ancora più suggestiva la vostra grigliata all’aperto potrete creare tanti mini cerini con i tappi delle bottiglie di olio precedentemente colorati.
2. Rimedi naturali contro le zanzare: le piante giuste
Anche scegliere le piante giuste può essere un’ottima strategia nella lotta contro le zanzare.
Ottimi repellenti sono piante molto profumate e facili da coltivare come la menta, il basilico e la lavanda. Molto efficace (per quanto abbia una fragranza decisamente meno gradevole) è anche l’aglio.
Create dei centri tavola con queste piante e i vostri ospiti vi ringrazieranno!
3. Aceto e limone: il centrotavola bello e repellente
Certi abbinamenti alle zanzare proprio non piacciono. Allora meglio approfittarne e creare dei centrotavola con gli ingredienti giusti.
Disponete in alcuni vasi dell’aceto di vino bianco, delle fette di limone e del rosmarino.
Il risultato sarà un abbinamento allegro e decorativo per la tavola, efficace contro il problema delle zanzare.
4. Cipolla e chiodi di garofano
L’ultimo abbinamento non è certo piacevole, né alla vista né all’olfatto, ma non si può tralasciare tra i rimedi naturali contro le zanzare.
Questa soluzione consiste nel disporre in un piattino della cipolla e dei chiodi di garofano: un metodo tanto semplice quanto efficace!
Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Le piacciono le mostre d'arte, il mare in tutte le stagioni e i biscotti al cioccolato!