Le vacanze natalizie hanno messo a dura prova l’ordine della tua casa? Non c’è niente di male ad ammetterlo, in fondo sono state due settimane di fuoco (e noi lo possiamo dire con cognizione di causa). Ecco che le pulizie di inizio anno possono venire in tuo soccorso.
Tra cene, cenoni, feste, festoni, Befane e Babbi Natale, è forse il caso di fare mente locale. E pensare a come dare una rassettata alla nostra maison.
Non preoccuparti, non servono interminabili giornate di lavoro. Ma, con la giusta organizzazione, puoi darle una rinfrescata in men che non si dica.
In più, il nuovo anno porta sempre con sé la voglia di dare un tocco di novità a ciò che ci circonda (i famosi buoni propositi). E perché allora non partire proprio dalla tua casa? Se il bagno è un ambiente cui ci si dedica con regolarità, ci sono altre zone della cassa che hanno sofferto terribilmente queste settimane appena passate.

Pulizie in cucina e soggiorno
Partiamo da una delle zone più delicate: la cucina. Ti sei dilettato nel cuocere pollo arrosto o altri cibi nel forno? Beh, allora forse è il caso di partire proprio da lì. Anche senza utilizzare prodotti chimici, ma ricorrendo a elementi come bicarbonato e sale grosso, oppure acqua e limone. O ancora usando l’aceto.
Qualche bella grattata, prestando attenzione a non essere troppo irruenti, e il tuo forno risplenderà come se non l’avessi mai usato.
Sempre in cucina, sarebbe forse il caso di dare una sistematina al frigo. Ti ricordi quando, durante le vacanze natalizie, lo aprivi e ti sembrava di trovarti davanti alla battaglia di Waterloo?
Ecco, una rassettata ci sta. Togli tutto, elimina eventuali prodotti andati a male (e fai attenzione la prossima volta, lo spreco non è ammissibile), dai una passata ai ripiani con un panno inumidito di acqua e aceto (o anche utilizzando detersivi non abrasivi). Dopo di che, quando si è asciugato, riponi tutti i cibi, ordinandoli con dovizia. Non ti senti già meglio?

E come dimenticarci del tuo soggiorno? Sia che tu abbia un open space, sia che lo spazio sia piccolo, il divano non può mancare. Ecco: già ci immaginiamo qualche macchiolina che i tuoi ospiti hanno lasciato durante la cena di Capodanno.
Il segreto per eliminarla è semplice: acqua calda con un cucchiaio di bicarbonato e mezzo bicchiere di aceto di mele. Con un panno imbevuto di questa soluzione, vai a trattare direttamente la macchia (magari facendo prima una prova in una zona nascosta del divano, onde evitare di rovinarlo).

Pulizie in camera da letto
Magari anche la tua camera da letto ha bisogno di una boccata d’aria freschissima. Se la giornata promette bene (no piogge, no nuvoloni né nebbia e un sole che spacca le pietre), dedicati ai tappeti. Approfitta per dagli una sbattuta come si deve (e come magari non facevi da tempo).
E non dimenticare né una passata con l’aspirapolvere né un po’ di bicarbonato asciutto (lasciandolo agire per 6/7 ore e poi spazzolandolo via). Gli acari sicuramente non ringrazieranno!
Anche una velocissima spazzolata ai tuoi comodini e mobili male non fa. Con uno di quei speciali panni antistatici che agiscono come una calamita, attraendo la polvere e non graffiando, puoi fare un lavorone in breve tempo, tirando tutto a lucido.

Decluttering
Tutto ciò che riguarda il mettere ordine in casa è detto anche decluttering. Si riferisce a quel ramo del riordino che si concentra sull’eliminazione del superfluo. Jeans o maglioni che non metti più? Via. Pentole o padelle che sicuramente non userai mai più? Via.
Riordinare la tua casa significa anche fare ordine rispetto a ciò che non si usa. Non tutto però deve essere buttato. Ci sono cose che ad esempio puoi donare a qualche associazione che si occupa di beneficienza. Ciò che non fa più al caso tuo può essere riusato da qualcun altro!
Insomma, dopo le classiche pulizie di primavera e quelle estive, ti abbiamo spiegato come, in poche mosse, dare nuovo slancio alla tua casa. L’anno nuovo è arrivato, l’entusiasmo verso un nuovo capitolo della tua vita altrettanto.
Avere una casa in ordine è il primo passo per infondersi nuove energie. Dedicatici con cura e il gioco è fatto!