PALAZZETTI MAGAZINE
Vi sono avanzate della polenta e magari anche qualche salsiccia dalla vostra ultima grigliata? E allora rendiamo loro l’onore che gli spetta, con un piatto che arriva direttamente dal ricettario di mia nonna: la polenta pasticciata con gorgonzola e salsiccia. Io amo l’estate, ma cosa si può mai dire all’autunno. Porta con sé il catartico ripristino delle giuste priorità e lo fa a suon di tepore del caminetto finalmente acceso e cioccolata calda tra le mani. Autunno è il freddo gentile e rinvigorente che ti accarezza il viso infondendo nuovi pensieri freschi nella mente. Il desiderio di neve e il profumo di pino; la voglia di tartan e l’avvicinarsi del Natale, che guarisce ogni ferita con la sua magica atmosfera. Quello spirito hygge che invade giornate, casa e anima. E vogliamo poi parlare del profumo della polenta che sbuffa lenta nel paiolo di rame? Ecco, se mi chiedi che sapore ha l’autunno, ti dico che senza dubbio ha quello della polenta fumante sul fuoco.

Polenta pasticciata: il sapore di un tempo

Quando ero piccina – e la cucina della nonna era quella di ogni giorno – la polenta pasticciata ai formaggi e salsiccia faceva indubbiamente rima con lunedì. Infatti, il pranzo tradizionale di una tipica domenica invernale in famiglia spesso consisteva in una grigliata mista di carne, accompagnata da polenta fatta in casa e poi grigliata. E così il giorno dopo la nonna, al sacro grido di “non si butta via niente” escogitava questa ricetta emblematica del riciclo creativo in cucina.

Una ricetta, mille varianti

A dir poco golosissima e deliziosa, la polenta pasticciata si presta a infinite varianti, a seconda di quello che il vostro palato reclama e il vostro frigo offre. Potete interpretarla abbinando dei funghi trifolati a del taleggio e dello speck; della zucca grigliata con scamorza affumicata e guanciale croccante; della polenta bianca oppure gialla… insomma, per quanto riguarda l’abbinamento tra sapori, carta bianca alla vostra fantasia. Vedrete così che la polenta pasticciata diventerà presto uno dei vostri più fidati cavalli di battaglia, una ricetta velocissima e davvero facile da replicare, adatta a tutti. Essendo una ricetta di riciclo, gli ingredienti saranno già cotti e basterà un rapido passaggio al forno per donargli nuova verve. Potete anche optare per la cottura in una cucina a pellet: il risultato sarà impeccabile e l’ambiente vi ringrazierà. Infatti questo metodo di cottura si rivela la scelta più efficiente per cuocere e scaldare la casa in un solo gesto e senza spreco di energia (scoprite qui l’ampia gamma di cucine a pellet Palazzetti!). Fare bella figura con un piatto originale e alternativo che si prepara in un lampo non è mai stato così semplice. Un unico avvertimento: crea assuefazione (e vi farà sperare che vi avanzi della polenta)!

Polenta pasticciata ai formaggi e salsiccia: la ricetta

INGREDIENTI (dosi per 4 persone)

  • 16 fette di polenta
  • 200 g di gorgonzola dolce
  • 4 salsicce
  • 50 g di formaggio Grana grattugiato
  • olio extra vergine e pepe nero q.b.

PREPARAZIONE

Come prima cosa, dovete scegliere in che modo servire la vostra polenta pasticciata. Avete due strade davanti a voi: optare per prepararla in teglia, servendola porzionata come fosse una lasagna – la versione più conviviale e informale, perfetta se avete tanti ospiti – oppure potete scegliere di servire la polenta pasticciata in monoporzioni – alternativa ideale per una cena maggiormente elegante. A voi la scelta: il tasso di golosità è il medesimo. Vediamo assieme le due preparazioni!
Polenta pasticciata al gorgonzola e salsiccia – versione in teglia
  1. Formate un primo strato di fette di polenta grigliate;
  2. eliminate la crosta esterna dal gorgonzola e fatelo a pezzetti grossolani; sgranate la salsiccia precotta.
  3. Cospargete il primo strato di polenta con dei fiocchi di gorgonzola e dei pezzi di salsiccia. Siate generosi e non lesinate sulle dosi: saranno proprio questi ingredienti a definire il sapore del vostro piatto.
  4. Ultimate la polenta pasticciata con un secondo strato di polenta, gorgonzola e salsiccia.
  5. Non vi resta che cospargere con un filo d’olio extra vergine d’oliva, una grattugiata di formaggio Grana e una macinata di pepe nero. Infornate a 200°C per 15 minuti.
Polenta pasticciata al gorgonzola e salsiccia – versione monoporzione
  1. Aiutandovi con un coppapasta, riducete le fette di polenta grigliata in cerchi (o quadrati, a seconda della forma che vorrete dare al piatto).
  2. Componete le torrette di polenta pasticciata direttamente su una placca da forno foderata di carta oleata. Adagiate un primo cerchio di polenta come base della preparazione.
  3. Formate lo strato di farcia al gorgonzola e salsiccia, coprite dunque con una seconda fetta di polenta.
  4. Terminate con qualche pezzo di gorgonzola e salsiccia, una grattugiata di formaggio Grana, una macinata di pepe nero e un filo d’olio d’oliva.
  5. Infornate a 200°C per 15.
Buon appetito! Credits immagini: Sara Cartelli

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Kristel è food blogger per The Eat Culture e, su di lei, nemmeno una nuvola. Cogitatrice impegnata, alla costante ricerca di ispirazioni, dentro e fuori dalla cucina. Grazie al cielo tutto scorre: panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino bahai, verrà estasiata da un’illuminazione.