La bicicletta è il tuo mezzo di trasporto preferito? Sogni un mondo con una
pista ciclabile in più e un’autostrada in meno? Allora questa
notizia green ti farà certamente piacere:
entro il 2020 potrai viaggiare
tra Milano e Torino anche sulle due ruote!
In bici da Milano a Torino
Si tratta del nuovo progetto di una
super pista ciclabile lunga 82 Km, che collegherà le due città seguendo il percorso del Canale Cavour.
Recentemente è stato firmato l’atteso
protocollo d’intesa dalla Regione Piemonte, dalle province di Novara e Vercelli, dai parchi del Ticino, del Po, della Collina Torinese e del Lago Maggiore, oltre che dalla Coutenza del Canale Cavour, il Consorzio ovest e il Consorzio est.
Capofila sarà la
Città metropolitana di Torino, alla quale è il protocollo ha delegato la stesura del progetto. La scelta di affidare la cura di questa nuova infrastruttura è subito ricaduta sull’
ingegnere Luigi Spina, che in passato si è già occupato della realizzazione di numerose piste ciclabili in provincia di Torino.
Le caratteristiche della super pista ciclabile
La
nuova ciclovia sarà
larga 3,4 m e si articolerà lungo 82 km. Il lungo percorso tra le due città avrà inizio nell’area tra Chivasso e Crescentino, per poi terminare nella zona di Galliate e Ticino.
Si tratta di un’opera pensata per essere
integrata all’altezza di Turbigo con la
ciclabile già esistente, che attualmente collega Sesto Calende alla zona dei Navigli di Milano.
Il costo previsto per l’intero progetto si aggira attorno ai
25 milioni di euro e l’obiettivo è di riuscire a terminarlo entro la fine del 2020.
Questo è un nuovo importante traguardo, che si affianca all’imponente progetto già in atto della pista ciclabile
VenTo, che unisce Venezia a Torino in un percorso di circa 700 km.
Un’ottima notizia per il cicloturismo e per una viabilità sempre più attenta al rispetto dell’ambiente.
Pronto a pedalare?