Come ogni anno, Pinterest ha analizzato le ricerche dei suoi più di 400 milioni di utenti, per scoprire in anticipo quali tendenze governeranno l’anno appena iniziato. Il risultato è il report Pinterest Predicts 2023, uno spaccato dei trend più in ascesa degli ultimi mesi, dall’arredamento al cibo, dalla moda al beauty.
Quali resisteranno fino a dicembre? Scopriamo insieme cosa aspettarci dal mondo dell’interior design!
Doccia mon amour
Doccia o vasca da bagno? Il 2023 punterà alla praticità, ma non troppo. Se da un lato troviamo infatti ricerche legate alla progettazione (“Idee doccia senza porta” +110%, “Docce aperte da sogno” +395%), dall’altro sembra crescere anche un bisogno legato al benessere, con “Bagno spa in casa” a +190%.
Prepariamoci tutti a una coccola in più, senza fretta.
Ingressi scenografici
Portici, verande, giardini fronte casa e arredamento dedicato: l’ingresso non sarà più una semplice porta, ma un vero biglietto da visita per chi ci vive.
I complementi d’arredo scelti spaziano dal rustico all’industriale, con un’unica caratteristica comune: i colori scelti sono naturali, come il sabbia, il beige e tutti i toni del legno.

Stile “hipstoric”, dove convivono moderno e retrò
L’antico incontra il contemporaneo (+530%), con l’obiettivo di creare uno stile eclettico reso unico da elementi vintage (+850%). Nel 2023 la Generazione Z si metterà all’opera per creare spazi che possano accogliere i pezzi ereditati dei Boomer (i loro nonni o genitori) insieme alle novità del mondo del design.
La scelta abbandona completamente la pulizia dello stile nordico, in favore di un approccio massimalista: quadri, cornici e una moltitudine di libri adorneranno le pareti, mentre i complementi d’arredo affolleranno ogni angolo libero.
Per definire la tendenza il team di Pinterest ha scelto il termine hipstoric, un gioco di parole creato dall’unione di hipster (chi cerca in ogni modo di sembrare diverso, cadendo spesso nei trend “alternativi”) e storic (per il rimando alla componente vintage dell’arredo).
Mush-rooms (e fantasia)
I funghi come idea d’arredo? Pare proprio di sì, con un +170% sulla ricerca “arte fantasy ispirata ai funghi“. Al gioco di parole (mushroom significa funghi, mentre rooms stanze) si aggiunge in questo caso il riferimento ad Alice nel Paese delle Meraviglie e ai suoi funghi magici.
La tendenza è infatti molto ampia e spazia dai complementi d’arredo eccentrici (+695%) alle camere da letto in stile weirdcore (+540%). Questa particolare estetica, molto popolare a inizio 2000, non è definita da canoni ma da un obiettivo comune: creare spazi fatati e surrealisti che sembrano essere usciti da un quadro di Dalì o da una fiaba per bambini. Una vera fuga dalla realtà.
Quale di queste tendenze sopravviverà fino a fine anno? Per ora non possiamo dirlo, ma qualche dato lo abbiamo: i Pinterest Predicts azzeccano le previsioni nell’80% dei casi!
Foto cover di charlesdeluvio su Unsplash