PALAZZETTI MAGAZINE

Pellet o legna? Legna o pellet? Scegliere come riscaldare la propria casa è un tema molto delicato (ne abbiamo infatti già parlato).

I fattori che incidono inizialmente nella scelta sono due: che persona sei? Dove vivi?

Sì, la tua personalità e il luogo dove abiti sono i primi elementi da tenere in considerazione. Ad esempio: il crepitio della legna è il tuo must irrinunciabile? Oppure sei una persona molto pratica, a cui questo proprio non interessa?

Scegliere un combustibile al posto di un altro deve essere oggetto di attenta analisi. Ti spieghiamo di seguito tutte le variabili che devi valutare per operare la miglior scelta possibile.

Prima di tutto è importante sottolineare un elemento che accomuna legna e pellet: sono entrambi combustibili ecologici. Utilizzati con la nostra gamma di caminetti e stufe garantiscono entrambi un impatto minimo sull’ambiente circostante.

La certificazione ariaPulita che hanno ottenuto i nostri prodotti testimonia l’attenzione massima che abbiamo verso tutto ciò che ci circonda. E ribadisce con forza la nostra visione 100% green.

Legna o Pellet? Palazzetti offre soluzioni per tutte le esigenze.

Perché la legna: pro e contro

La legna presenta diversi pro e contro.

In primis è necessario considerare il luogo dove si vive. Se abiti in un appartamento in città (o hai una casa che non disponga di spazi adibibili allo stoccaggio), forse la legna non è quel che fa per te. Questo tipo di combustibile richiede spazi dedicati allo stoccaggio, facilmente accessibili e/o non troppo lontani dalla stufa o dal caminetto.

Purtroppo questo non è sempre possibile.

Un altro elemento da non sottovalutare è sicuramente il costo. Se abiti ad esempio in campagna e hai un bosco cui attingere, potresti avere la legna ad un costo bassissimo (o addirittura nullo). In questo senso si lascia sicuramente preferire al pellet.

La visione di un bel fuoco intenso, il suo crepitio, le braci ardenti hanno un fascino irreplicabile. Sedersi davanti al caminetto, d’inverno, e godersi questo caldo abbraccio è davvero una sensazione senza pari. Se sei il tipo di persona che rinuncia alla praticità d’uso in nome del viversi un’esperienza più totalizzante, il legno è quel che fa per te.

Legna o Pellet? Palazzetti offre soluzioni per tutte le esigenze.

Perché il pellet: pro e contro

La comodità d’uso è la prima caratteristica dei prodotti che prevedono il pellet. I caminetti o le stufe che lo bruciano, a differenza di quelli a legna, hanno un grado di praticità maggiore.

A differenza della legna, essendo venduto in pratici sacchi, può essere immagazzinato senza necessità di spazi dedicati. Nel caso tu abbia ambienti ristretti, è quindi preferibile il pellet.

Uno dei motivi per i quali le stufe e i caminetti a pellet stanno conoscendo una rapida ascesa nel mercato è legato alla loro completa automazione.

Con una stufa a pellet puoi programmare accensione e spegnimento, temperatura, velocità della ventilazione e tantissime altre funzioni. Il caricamento del pellet nel braciere, inoltre, avviene in automatico, limitando la fatica da parte dell’utilizzatore.

Se i vantaggi sono svariati, per operare una corretta scelta bisogna anche mettere sull’altro piatto della bilancia gli svantaggi. Che sono pochi, ma ci sono. Ad esempio: se d’inverno venisse meno la corrente elettrica? Dato che stufe e caminetti a pellet si collegano all’alimentazione elettrica, si rischia di rimanere senza riscaldamento e senza acqua calda.

La fiamma è sicuramente meno vivida e intensa rispetto a quella del fuoco, ma se sei una persona che bada alla praticità questo sarà sicuramente un elemento secondario.

Ti abbiamo dato qualche consiglio sugli elementi da tenere in considerazione per una scelta così importante per la tua cosa. Ora tocca a te!

Comments

Perché la conferenza sul clima riguarda tutti noi - Palazzetti Magazine

07 Gennaio 2020 - 09:39

[…] Questi combustibili presentano vantaggi che vanno incontro alle esigenze che emergono da questa conferenza. Sono fonti eco-compatibili, sono rinnovabili, è una fonte a bassissimo costo, nonché disponibile localmente in forma diffusa. Nel nostro piccolo, ciascuno può impegnarsi per ridurre le emissioni. […]

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us