PALAZZETTI MAGAZINE
Pasta fresca all’uovo, ragù di salsiccia, porro e un tocco di zafferano. Ho sempre amato la pasta, quando ero piccola – e, aggiungerei, il metabolismo da infante me lo permetteva – era sinonimo di pranzo e di nonna. Sebbene tutt’oggi non lesini sulla pasta, cerco di farlo a giorni alterni. Ma quando lo faccio, lo faccio bene. Come succede in questa ricetta.  La pastasciutta è tra i piatti emblematici della cucina tradizionale italiana, portatrice sana di felicità e bel vivere. Custodisce, a ogni forchettata, un ricordo gioioso, come la luce speciale che popola queste ultime giornate assolate di inizio autunno. Esistono infinite ricette di condimenti e sughi per la pasta ma, se mi chiedi qual è il mio preferito, mi sento tranquilla a rispondere che nel podio ci sono queste pappardelle al ragù di salsiccia e porro. Una ricetta di pasta goduriosa, saporita al punto giusto, un piatto che è sinonimo di convivialità e leggerezza. Di sapori genuini che fanno bene all’anima. Ma la ricetta che ti presentiamo oggi non è solo deliziosa e facilissima da preparare, è anche un’ottima idea di riciclo in cucina. Se ti sono avanzate delle salsicce dalla tua ultima grigliata (trova tra i prodotti Palazzetti quale fa al caso tuo sbirciando l’ampia gamma dedicata alla cucina) puoi tranquillamente utilizzarle nel ragù, sminuzzandole e aggiungendole a fine cottura! Scopri nella ricetta qui sotto tutti i segreti per prepararla a regola d’arte!  Pappardelle al ragù di salsiccia e porro con crema allo zafferano

Pappardelle al ragù di salsiccia e porro con crema allo zafferano: la ricetta

INGREDIENTI (dosi per 4 persone)

  • 300 g di pappardelle all’uovo
  • 250 g di salsiccia di maiale (circa un paio)
  • mezzo gambo di porro
  • una bustina di zafferano in polvere (oppure – ancor meglio – utilizzate pistilli)
  • 200 ml di panna da cucina
  • Pepe nero, rosmarino fresco e sale q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo fresco per guarnire

PROCEDIMENTO

  1. Metti a bollire l’acqua per la pasta. Nel frattempo lava il porro e taglialo prima a rondelle e poi sminuzzalo al coltello. Cuocilo assieme ad un filo d’olio in una padella antiaderente capiente (attenzione alla temperatura della padella: il fuoco  dovrà essere medio. Infatti, se fosse troppo basso “lesserebbe” la verdura, se invece dovesse essere troppo alto brucerebbe il porro in men che non si dica).
  2. Elimina il budello dalla salsiccia, sgranala a mano e uniscila al porro avendo cura di lasciarne da parte 100 g. Fai rosolare assieme per una decina di minuti. Una volta pronto il ragù di salsiccia e porro, togli dal fuoco e unisci al sugo anche la panna e lo zafferano, se serve aggiusta di sale.
  3. Rosola dunque anche la salsiccia tenuta da parte assieme ad un rametto di rosmarino fresco, ti servirà per terminare il piatto regalandogli una marcia di sapore in più.
  4. Butta la pasta e cuocila secondo i tempi indicati. Una volta cotta al dente scolala direttamente nel sugo e saltala a fuoco vivo assieme a un paio di cucchiai di acqua di cottura.
  5. Impiatta le pappardelle e termina con il ragù di salsiccia al rosmarino e una macinata di pepe nero. Buon appettito!
Pappardelle al ragù di salsiccia e porro con crema allo zafferano Pappardelle al ragù di salsiccia e porro con crema allo zafferano Credits immagini: Sara Cartelli

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Kristel è food blogger per The Eat Culture e, su di lei, nemmeno una nuvola. Cogitatrice impegnata, alla costante ricerca di ispirazioni, dentro e fuori dalla cucina. Grazie al cielo tutto scorre: panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino bahai, verrà estasiata da un’illuminazione.