Il panzerotto è un grande classico della cucina del centro-sud Italia. Come la pizza, ha il potere di mettere d’accordo un po’ tutti perché è buono sia freddo che caldo, in versione gourmet o come street food, e a qualsiasi ora del giorno: per pranzo, cena o merenda. Le varianti della ricetta sono moltissime, oggi ti proponiamo questa versione con ripieno ai funghi… una vera delizia, perfetta da gustare soprattutto in autunno e inverno.
Prima di procedere cominciamo però con la ricetta della pasta di pane. Perché facendo tutto home made c’è più gusto!
Ricetta per la pasta di pane
INGREDIENTI
- 500 gr di farina
- 25 gr di lievito di birra
- 10 gr di sale
- 2/3 cucchiai di olio
- 150 ml di acqua tiepida
- 1/2 cucchiaino di zucchero
PROCEDIMENTO
- In una capiente terrina unisci la farina, il sale e lo zucchero.
- Forma un cratere e versa l’olio e il lievito precedentemente sciolti nell’acqua.
- Impasta fino a ottenere un panetto omogeneo ed elastico, incidi leggermente con un coltello, coprilo con un panno e lascialo lievitare per un’ora circa in un posto tiepido.
- Dopo un’ora sarà pronto per essere diviso in pagnotte o steso per pizze e focacce.

La ricetta dei panzerotti ai funghi
INGREDIENTI
- 500 gr di pasta di pane
- 200 gr di funghi Champignon
- 60 gr di prosciutto cotto
- 100 gr di mozzarella
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di cipolla tritata
- sale
- pepe
- prezzemolo
- olio
PROCEDIMENTO
- Pulisci e affetta gli champignon.
- Fai appassire la cipolla nell’olio, quindi aggiungi i funghi cuocendoli a fuoco alto.
- Aggiungi sale, pepe e prezzemolo.
- Quando saranno cotti e ben asciutti aggiungi fuori dal fuoco il prosciutto a listarelle e la mozzarella a pezzetti.
- Aggiungi anche l’uovo e metti questo impasto a cucchiaiate in mezzo ai dischi di pasta precedentemente preparati.
- Ripiega la pasta a metà e pressa bene i bordi per richiuderli.
- Metti in forno caldo e cuoci per circa 15 minuti.
VARIANTI
Naturalmente puoi sbizzarrirti con tante varianti per il ripieno, a seconda dei tuoi gusti e della tua creatività. Qui ti proponiamo alcuni abbinamenti molto interessanti.- Mozzarella, pomodoro a fettine ben sgocciolato, origano, olive, sale.
- Spinaci in tegame, ricotta, pecorino, 1 uovo, sale, pepe.
- Carciofi in tegame, pancetta a pezzetti, formaggio olandese.
- Mozzarella, gorgonzola, Emmenthal, parmigiano, piselli.
Comments
Risotto alla barbabietola con funghi e pecorino - Palazzetti Magazine
28 Settembre 2020 - 12:39