PALAZZETTI MAGAZINE
Di cosa sa l’autunno? Me lo sono chiesta alla finestra, guardando fuori la luce meraviglia di un tramonto colorato di tutte le possibili sfumature in cui l’arancione può declinarsi. La risposta che mi do è racchiusa nel significato di una parola danese: Hygge. Cosa vuol dire? In effetti in italiano non esiste una parola che racchiuda ugualmente – come un benevolo vaso di Pandora – tutte le semplici dolcezze che la vita sa donarci ogni giorno. Significherebbe infatti includere in una sola parola tutte le cose che ci fanno sentire bene, coccolati, amati. Perché l’hygge è una filosofia, un modo “felice” di vedere e reagire alla quotidianità, un vero e proprio stile di vita. È hygge quella sensazione di benessere nella quale ci piace crogiolarci di ritorno a casa dopo una giornata al lavoro. Coperte lavorate a maglia, coccole, tisane e affetto come co-protagonisti di un camino scoppiettante. La luce del fuoco che riscalda lo spirito prima e le mani poi. Hygge è un modo di essere, è dedicarsi a noi stessi e a chi si ama. È il pane alla zucca fatto in casa che cuoce lento nel forno, inebriando i sensi con il suo profumo d’autunno. Mi è sempre piaciuto associare ai diversi periodi dell’anno diversi profumi,  per poter evocare un domani il sapore gentile dei momenti passati. E la ricetta di questi panini dolci alla zucca sintetizza alla perfezione i sentori di questa incantevole stagione appena iniziata. Il pane di zucca rincuora con un sol morso, è capace di stamparti un sorriso sul volto anche nella giornata più uggiosa. Una ricetta perfetta, come lo era il pan di zucca del panificio sotto casa dei nonni, che ora giace chiuso con la carta da pacco attaccata alle vetrine. Perfetta come il ricordo di un gesto antico, quello della nonna che mi metteva in mano 5.000 Lire e mi diceva di andare a comprare la merenda dalla signora Cesca, sorvegliandomi nascosta tra le eriche del suo terrazzo per paura che potesse accadermi qualcosa lungo quei pochi metri di cammino nella piazza. Una volta assaggiato, fare a meno di questo pane alla zucca sarà davvero un arduo sacrificio. Racchiude nel cuore il profumo di panifici d’altri tempi, dove uscivi con le suole delle scarpe sporche di farina e l’odore di dolci lievitati nel cuore. Ed è per queste ragioni che ti vogliamo raccontare di questa ricetta al sapore d’autunno, dolce come solo il profumo della zucca che cuoce nel forno sa essere, scaldando anche la giornata più garbatamente grigia e plumbea di tutto questo nostro autunno.

Pane alla zucca: la ricetta per prepararlo in casa tua

INGREDIENTI (dosi per una decina di panini alla zucca)

  • 420 g di farina tipo 0
  • 350 g di polpa di zucca (varietà a buccia verde, quella con la polpa gialla per intenderci)
  • 7 gr di lievito di birra secco
  • 120 ml di latte intero
  • 60 g di burro a pomata
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • i semi di 1 bacca di vaniglia
  • la scorza di mezzo limone non trattato
  • 60 g di uvetta sultanina
  • farina di semola per impastare q.b.
  • marmellata di albicocche q.b.

PROCEDIMENTO

  1. Elimina i semi e la buccia dalla zucca, dunque tagliala in piccoli pezzi. Disponili su una teglia foderata di carta forno e cuoci a 160°C per 20-30 minuti (prova a infilzare i rebbi di una forchetta, quando la polpa sarà tenera togli dal forno).
  2. Frulla la polpa di zucca assieme a 50 ml di latte. Metti da parte.
  3. Sciogli il lievito di birra nei restanti 70 ml di latte, impasta dunque assieme alla farina, lo zucchero e la purea di zucca. Io utilizzo una planetaria con il gancio a uncino; ovviamente se non la possiedi puoi tranquillamente impastare a mano.
  4. Non appena l’impasto sarà liscio e omogeneo aggiungi anche il burro morbido a piccoli pezzi continuando a far lavorare l’impastatrice, il pizzico di sale, i semi della bacca di vaniglia e la scorza di limone.
  5. Ora incorpora all’impasto anche l’uvetta precedentemente ammollata nell’acqua.
  6. Fai lievitare l’impasto in una ciotola sigillandolo con la pellicola, un paio d’ore nel forno spento saranno sufficienti.
  7. Rovescia l’impasto lievitato in una spianatoia infarinata e dai forma a una decina di palline.
  8. Disponi i panini alla zucca in una teglia foderata di carta forno, distanzia le palline circa un paio di cm l’una dall’altra. Lascia lievitare coperto da un canovaccio per un’ulteriore ora.
  9. Cuoci il pan di zucca in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti.
  10. Non appena il pane alla zucca sarà cotto alla perfezione, sforna e spennella la superficie con della marmellata di albicocche leggermente scaldata. Buona dolce merenda d’autunno!
Credits immagini: Sara Cartelli

Comments

Crostata alla zucca e ricotta profumata al cacao - Palazzetti Magazine

02 Novembre 2020 - 10:12

[…] Sei fan dei dolci alla zucca? Allora prova anche la ricetta dei nostri panini alla zucca! […]

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Kristel è food blogger per The Eat Culture e, su di lei, nemmeno una nuvola. Cogitatrice impegnata, alla costante ricerca di ispirazioni, dentro e fuori dalla cucina. Grazie al cielo tutto scorre: panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino bahai, verrà estasiata da un’illuminazione.