I paccheri fritti ripieni sono un piatto favoloso che stupirà gli ospiti con la sua originale golosità. Un sugo di pomodoro fresco profumato al basilico come base, una pasta ripiena di melanzane fondenti e mozzarella filante, una panatura gustosa e croccante, che ti ammalia sin dal primo morso… questa ricetta ha davvero tutte le carte in regola per rendere totalmente dipendente ogni fortunato che avrà il piacere di assaggiarla! Ed è proprio per questo che, dopo averla provata durante le scorse vacanze estive in Campania, abbiamo deciso di raccontarvela nella nostra versione.
Un pochino laboriosi sì, ma tutto sommato semplici da preparare, i paccheri fritti ripieni di melanzane e mozzarella con salsa al pomodoro traggono ispirazione da una ricetta partenopea. Gli schiaffoni – come vengono popolarmente chiamati a Napoli, sono un vero peccato di gola da cui lasciarsi tentare, morso dopo morso.
Le dimensioni e la consistenza corposa fanno dei paccheri il formato di pasta perfetto per accogliere un cuore cremoso e avvolgente, dove la delicatezza della besciamella si sposa divinamente con il sapore deciso della bufala e delle melanzane. A chiudere il cerchio dei sapori, arriva poi la salsa al pomodoro, con tutta la sua aromaticità dolcemente acidula.
Altra innegabile qualità dei paccheri fritti ripieni è la loro versatilità: a te la scelta se servirli come finger food durante l’aperitivo – magari in mono-porzione all’interno di un bicchierino, come antipasto o come primo piatto sfizioso e alternativo. La certezza è che, ad ogni modo, il successo sarà assicurato. Un ultimo consiglio prima di lasciarti alla ricetta: preparane in abbondanza, un pacchero fritto ripieno tira l’altro!

Paccheri fritti al pomodoro, ripieni con melanzane e mozzarella – la ricetta
INGREDIENTI (dosi per 4 persone)
- 12 paccheri
- 125 g di mozzarella di bufala
- 200 g di besciamella (se ti va puoi prepararla in casa seguendo il procedimento che trovi qui https://magazine.palazzetti.it/cannelloni-al-radicchio-patate-e-scamorza/)
- 200 g di melanzana
- 300 g di pomodori da conserva
- 1 spicchio d’aglio
- 2 uova
- 100 g di pane grattugiato
- Qualche foglia di basilico
- q.b. di formaggio Grana
- q.b. di sale e olio extra vergine d’oliva
- q.b. di olio di semi per friggere
PREPARAZIONE
- Per preparare i paccheri fritti ripieni inizia dal sugo al pomodoro. Lava i pomodori e incidi un taglio a “x” nell’estremità, tuffali in acqua bollente e lessali per un paio di minuti, giusto il tempo necessario per far sì che la buccia sia facilmente eliminabile.
- Pela i pomodori e sminuzzali grossolanamente.
- Fai insaporire un fondo d’olio con uno spicchio d’aglio, aggiungi i pomodori, aggiusta di sale e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.
- Trascorso questo tempo, aggiungi il basilico, elimina l’aglio e trasferisci la salsa nel boccale del frullatore ad immersione; frulla il tutto sino ad ottenere una consistenza vellutata. Tieni in caldo e metti da parte.
- Cuoci dunque i paccheri in abbondante acqua bollente salata, scolali 5 minuti prima del termine della cottura. Una volta scolati, posizionali su un vassoio e lasciali intiepidire.
- È il momento di preparare il ripieno dei paccheri fritti. Inizia dalla melanzana, tagliala in piccoli cubetti e trasferiscili in una padella, condisci con un filo d’olio e aggiusta di sale; cuoci a fuoco medio fino a doratura.
- Nel mentre, sminuzza la mozzarella e uniscila alla besciamella in una ciotola. Una volta cotte, aggiungi anche le melanzane.
- Trasferisci il ripieno alle melanzane in un sac à poche e utilizzalo per riempire i paccheri precotti. Una volta farcita tutta la pasta, dedicati alla preparazione della panatura.
- Sbatti le uova in una ciotolina con una presa di sale. Passa ogni pacchero ripieno prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, ripetendo l’operazione in modo da ottenere una doppia panatura che sigillerà alla perfezione il ripieno. Continua in questo modo fino a terminare tutti i paccheri.
- Friggi i paccheri ripieni alle melanzane in abbondante olio bollente (verifica con un termometro da cucina di non superare i 170°C), pochi per volta, rigirandoli di tanto in tanto. Una volta dorati scolali su carta assorbente.
- Servi i paccheri fritti adagiandoli su un letto di salsa al pomodoro e termina la preparazione con qualche foglia di basilico fresco e scaglie di Grana. Buon appetito!

