PALAZZETTI MAGAZINE
Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della Puglia, in particolare della zona di Bari. Nelle diverse zone della regione vengono proposte in varianti prelibate, tra le quali spiccano la barese, con cime di rapa, e la salentina, con sugo di pomodoro e ricotta forte. Nella ricetta di oggi vi spieghiamo come prepararle in una variante decisamente gustosa, che alle cime di rapa aggiunge la salsiccia!
Foto © Sale & Pepe per Palazzetti

Orecchiette con salsiccia e cime di rapa: la ricetta

Ingredienti

  • 600 g di orecchiette fresche

  • 320 g di orecchiette secche

  • 1 kg di cime di rapa

  • 1 arancia non trattata

  • 1 cipolla

  • 300 g di salsiccia

  • 1 pizzico di peperoncino in polvere

  • olio extravergine di oliva

  • sale

Preparazione

  1. Staccate le infiorescenze e le foglie più tenere delle cime di rapa e lavatele sotto acqua fredda corrente. Spellate la cipolla, tagliatela a metà, appoggiate la parte tagliata di ciascuna metà sul tagliere e affettatela finemente.
  2. Incidete la salsiccia con un coltellino, nel senso della lunghezza, spellatela e sgranatela grossolanamente con una forchetta.
  3. Scaldate 3-4 cucchiai di olio nella padella antiaderente, aggiungete la cipolla e rosolate a fuoco basso per 3-4 minuti. Alzate leggermente il fuoco e unite la salsiccia. Cuocete per 4-5 minuti, mescolando.
  4. Grattugiate la scorza dell’arancia e tenetela da parte. Irrorate la salsiccia con il succo dell’arancia, proseguite la cottura per altri 5 minuti, regolate di sale e spegnete.
  5. Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salate, lessate le cime di rapa per 5-6 minuti e sgocciolatele con un mestolo forato. Immergete le orecchiette nella stessa acqua in ebollizione e cuocetele per il tempo indicato sulla confezione.
  6. Rimettete le cime di rapa nell’acqua bollente. Scolate pasta e verdura e disponetele nella padella con la salsiccia, sotto la quale avrete riacceso il fuoco. Mescolate e spolverizzate con la scorza grattugiata dell’arancia e con un pizzico di peperoncino. Mescolate ancora, lasciate insaporire per 1 minuto e servite subito.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us