PALAZZETTI MAGAZINE

In questo febbraio mese dell’amore vogliamo augurarti che sia San Valentino 365 giorni l’anno. Poco importa se l’innamorato in questione sia il tuo cane, gatto, amico del cuore, divano, compagno di una vita, svariate vite o di un solo giorno.
Vogliamo augurarti che questa millefoglie al cioccolato con lamponi e pistacchi sia goduriosa come te la aspetti. Che ti rincuori donandoti la giusta carica se sei single oppure che diventi la ciliegina sulla torta di una cena romantica in casa – rigorosamente a lume di caminetto – se sei con la tua dolce metà.

Questa millefoglie al cioccolato è davvero adorabile. Punto primo: è facilissima da fare. Punto secondo: parliamo di un dessert esteticamente accattivante e meravigliosamente squisito. Si compone di friabili sfoglie fondenti, di voluttuosa panna montata al cioccolato e nocciole, di stuzzicanti note di frutta secca caramellata e lamponi freschi, e avvolgente crema al pistacchio.
Acquolina in bocca? Abbiamo noi la soluzione: la ricetta passo passo è qui sotto ad aspettarti.

Provare per credere!

Millefoglie al cioccolato con lamponi e pistacchi

Millefoglie al cioccolato con lamponi e pistacchi – la ricetta

INGREDIENTI (dosi per 2 monoporzioni)

  • 60 g di cioccolato fondente al 60%
  • 20 g di nocciole
  • 20 g di pistacchi
  • 70 g di zucchero
  • 150 ml di panna fresca da montare
  • 1 cucchiaio di crema spalmabile al cacao e nocciole
  • 1 cucchiaio di crema spalmabile al pistacchio
  • 100 g di lamponi

PROCEDIMENTO

  1. Per preparare la millefoglie al cioccolato con lamponi, inizia dalla frutta secca: tosta nocciole e pistacchi ponendoli su una leccarda in forno preriscaldato a 150°C per 30 minuti, fino a che non saranno ben dorati. 
  2. Quando la frutta secca è quasi pronta occupati del caramello: in un pentolino aggiungi lo zucchero semolato un cucchiaio per volta e lascialo fondere a fuoco basso, senza mescolare ma ruotando delicatamente il pentolino, sino a ottenere un caramello bruno. Togli dal fuoco.
  3. Aggiungi al caramello metà della frutta secca tostata e mescola molto velocemente.
  4. Poni i pistacchi e le nocciole caramellati su un ripiano con carta forno e stacca gli uni dalle altre velocemente (puoi effettuare questa operazione aiutandoti con uno stecchino di legno) prima che il caramello si rapprenda del tutto.
  5. Una volta raffreddata, trita sia la frutta secca tostata che quella caramellata (al coltello o al mixer, decidi tu a seconda di quanto desideri ottenere una granella grossolana o fine). Metti da parte.
  6. Fondi dunque il cioccolato a bagnomaria. Una volta sciolto, stendilo con l’aiuto di una spatola sopra un foglio di carta da forno fino a ottenere uno spessore di poco più di 1 mm e lascialo solidificare.
  7. Quando la sfoglia di cioccolato sarà pronta, con un coppapasta ricava dei cerchi. Saranno le sfoglie al cioccolato del tuo dessert!
  8. A questo punto occupati della panna: montala per bene e unisci poi la crema spalmabile al cacao, sino ad ottenere una sorta di finta mousse al cioccolato.
  9. Non ti resta che comporre la millefoglie al cioccolato fatta in casa. Inizia da uno strato di cioccolato fondente e prosegui alternando i lamponi alla panna montata, spolvera una parte della granella di nocciole e pistacchi.
  10. Copri poi con un altro strato di sfoglia di cioccolato e termina con qualche ciuffetto di panna, i lamponi, la granella caramellata e la crema al pistacchio.
    Il tuo dessert romantico è pronto per essere servito!
Millefoglie al cioccolato con lamponi e pistacchi
Millefoglie al cioccolato con lamponi e pistacchi
Millefoglie al cioccolato con lamponi e pistacchi

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Kristel è food blogger per The Eat Culture e, su di lei, nemmeno una nuvola. Cogitatrice impegnata, alla costante ricerca di ispirazioni, dentro e fuori dalla cucina. Grazie al cielo tutto scorre: panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino bahai, verrà estasiata da un’illuminazione.