PALAZZETTI MAGAZINE
Non c’è primavera senza Salone del Mobile: anche quest’anno il mondo dell’arredo sarà protagonista a Milano, dal 17 al 22 aprile. Come ogni anno sono previsti moltissimi eventi collaterali nell’ambito della Milano Design Week, meglio nota come Fuorisalone: è qui che la città mostrerà il suo lato green.

Materials Village: il Fuorisalone green

Negli ultimi anni le aziende scelgono sempre di più di essere green e la Milano Design Week non poteva essere da meno: in occasione del Salone del Mobile si terrà la quinta edizione di Materials Village, lo spazio di Material Connexion dedicato a materiali, nuove tecnologie e sostenibilità. L’esposizione si terrà tra l’ingresso di Superstudio Più e l’Art Garden, che si preannuncia come uno dei luoghi più visitati del Fuorisalone (oltre che uno degli spazi più green), in una vasta area di oltre 1.850 mq. Saranno più di 20 le aziende che racconteranno i loro processi produttivi e progetti all’avanguardia in termini di sostenibilità e circular economy, rivolgendosi a un pubblico trasversale, interessato a settori che spaziano dall’edilizia all’interior design, passando per il tessile. La scorsa edizione è stata un vero successo, con la partecipazione di oltre 135.000 visitatori. Anche quest’anno l’obiettivo è di raggiungere un più ampio bacino possibile di pubblico, per sensibilizzare sulle tematiche ambientali.
Materials Village
Foto © Fuorisalone.it

Un allestimento sorprendente

A un evento collaterale al Salone del Mobile grande importanza sarà data all’allestimento, è naturale. Per questa edizione del Materials Village, protagonista assoluta sarà la grande installazione firmata da Yona Friedman per CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e i Consorzi di Filiera per il riciclo dei rifiuti di imballaggio. Il celebre architetto, designer e urbanista di origini ungheresi e naturalizzato francese è da sempre impegnato nei confronti della sostenibilità ambientale e della circular economy e questa sua vocazione si rifletterà anche nell’installazione progettata per l’evento milanese. Quali saranno i materiali impiegati in questo allestimento? Naturalmente l’architetto ha preso in considerazione solo imballaggi ottenuti dal riciclo, spaziando tra tutti i materiali possibili: dall’alluminio alla carta e cartone, dalla plastica al vetro, dall’acciaio al legno. Siete dunque curiosi di vedere quale sarà il risultato finale di questa installazione e degli altri allestimenti creati per Materials Village? Non vi resta che aspettare l’inaugurazione di Milano Design Week 2018.   In copertina foto © Superdesign Show

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Le piacciono le mostre d'arte, il mare in tutte le stagioni e i biscotti al cioccolato!