Chiffon cake e marble cake sono tra i classici della tradizione dolciaria americana: torte facilissime da preparare e difficili da sbagliare, che ben si prestano a moltissime interpretazioni. Abbiamo pensato di unire il meglio delle due ricette, per dare origine a una sofficissima torta senza lattosio al cacao e cocco, golosissima, gustosa, nutriente e leggera.
Il risultato è una ciambella marmorizzata deliziosa. La caratteristica principale di una marble cake è infatti quella di essere composta da due impasti (in questo caso uno al cacao e l’altro al cocco), che vengono poi miscelati insieme per formare piccole venature simili al marmo, creando una torta bicolore.
Una vera e propria nuvola di dolcezza alta, morbida e profumata, perfetta dalla colazione alla merenda. Questa torta può essere gustata “in purezza”, semplicemente spolverata con un po’ di zucchero a velo, o farcita come preferisci, dando spazio alla tua fantasia.
Questa speciale chiffon cake marmorizzata si può infatti trasformare in un dessert sontuoso. Può diventare una base speciale per una torta di compleanno se ricoperta di pasta di zucchero; puoi pensare di glassarla con della ganache al cioccolato o di servirla farcita con panna montata; o, perché no, abbinarla a del gelato… a te la scelta! Ciò che è certo è che sarà meravigliosa in ogni sua veste.

Marble chiffon cake: torta senza lattosio al cacao e cocco – la ricetta
INGREDIENTI (dosi per 8 porzioni)
- 6 albumi grandi
- 1 pizzico di sale
- q.b. di margarina per ungere lo stampo
Per l’impasto della chiffon cake al cocco:
- 3 tuorli
- 60 ml olio di semi di mais
- 100 ml di acqua
- 150 g di zucchero
- 8 g di lievito vanigliato per dolci
- 125 g di farina 00
- 20 g di cocco rapè
Per l’impasto della chiffon cake al cacao:
- 3 tuorli
- 60 ml di olio di semi di mais
- 100 ml di acqua
- 150 g di zucchero
- 8 g di lievito vanigliato per dolci
- 125 g di farina di farro
- 20 g di cacao amaro in polvere
PROCEDIMENTO
- Inizia dall’impasto della torta al cacao e cocco senza lattosio: in una ciotola unisci la farina 00, lo zucchero, il lievito e il cocco rapè; mescola il tutto.
- Il secondo step è unire tutte le polveri per l’impasto della torta al cacao senza lattosio: in una seconda ciotola unisci la farina di farro, lo zucchero, il lievito e il cacao; mescola.
- Metti da parte entrambe le ciotole.
- Ora disponi sul piano da lavoro tre ciotole: rompi le uova e poni gli albumi nella prima, tre tuorli nella seconda e tre tuorli nella terza.
- Unisci dunque 60 ml di olio e 100 ml di acqua ai tuorli della seconda ciotola, emulsiona bene, dunque incorpora poco per volta il contenuto del composto al cocco, mescolando con una frusta.
- Fai lo stesso nella terza ciotola: emulsiona 60 ml di olio e 100 di acqua, poi incorpora le polveri al cacao.
- Non ti resta che montare gli albumi a neve con un pizzico di sale.
- Aggiungi metà albumi montati nell’impasto al cocco, con movimenti lenti dal basso verso l’alto.
- Inserisci l’altra metà nel composto al cacao; mescola delicatamente, cercando di non smontare il tutto.
- Ora è il momento di trasformare una classica chiffon cake nella sua versione marmorizzata! Procedi in questo modo: ungi il tuo stampo per torte preferito con la margarina, poni sul fondo due cucchiai di impasto al cocco, dunque due al cacao sopra, continua alternando i due impasti.
- Una volta terminato, cuoci in forno preriscaldato per 50/60 minuti a 160°C (fai la prova stuzzicadenti, il tempo di cottura dipenderà molto dalla profondità dello stampo).
- Una volta pronta, sforna la torta senza lattosio al cacao e cocco. Attendi qualche istante e, facendo attenzione a non scottarti, capovolgi lo stampo. Lascia raffreddare la marble chiffon cake e servi con una spolverata di zucchero a velo e qualche fiorellino edibile.

