L’Europa ha iniziato a censire il polmone verde della sua area più centrale, in un progetto ambizioso che coinvolge 5 paesi, tra cui l’Italia, e 10 partner: parliamo oggi di MaGICLandscapes.
Europa Centrale: qualche dato sul verde
Tutti i giorni sentiamo parlare di sfruttamento del suolo, di produzione agricola intensiva, di consumo spasmodico delle risorse. Secondo la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Aalimentazione e l’Agricoltura) ad esempio abbiamo perso circa 129 milioni di ettari di foresta dal 1990. Insomma, non si tratta certo di notizie da prendere a cuor leggero. Eppure l’Europa Centrale, almeno per quanto riguarda il verde, sembra riuscire a mantenere acceso un piccolo lume di speranza. In cento milioni di ettari studiati, è stato rilevato che almeno sessanta milioni sono ecosistemi naturali o semi-naturali. Piccoli passi, il cui studio va ovviamente approfondito.