PALAZZETTI MAGAZINE
Un piatto di pasta al pesto di rucola ed è subito casa. Gli amici che si contano sulle dita di una mano attorno a un tavolo di legno in giardino. Il tepore dei primi raggi di sole, quelli primaverili che scaldano prima l’anima e poi la pelle. Della carne che cuoce alla griglia nel barbecue. Il profumo delle braci, il piacere della condivisione, il ciliegio che sfoggia fiero i suoi primi boccioli. Un gusto fresco e sincero come solo un piatto preparato con amore sa esserlo. Il sapore frizzante e spensierato della rucola. Linguine al pesto di rucola che abbracciano i rebbi di una forchetta, come due amanti lontani da troppo tempo. Rivivono sapori antichi, quelli di carni affumicate che sfrigolano in casseruole di ferro. Di speck croccante e saporito, bronzeo come una fotografia sepia usurata dal tempo e dall’amore. Dolcezza infinita giace nella nota di mandorle che, dulcis in fundo, pervade ogni forchettata di un piatto di pasta al pesto di rucola che sa solo di cose belle. E vorrei tanto fosse possibile odorarne il suo profumo strepitoso dallo schermo ma, per ora, provo a raccontartelo con parole e immagini, certa che non passerà troppo tempo prima che la prepari con le tue mani. La ricetta delle linguine al pesto di rucola e basilico con speck croccante ti sta aspettando qui sotto e non vede l’ora di far gioire le tue papille gustative. Una ricetta facilissima per un primo piatto veloce, gustoso e sorprendente che siamo certi soddisferà il palato di tutti! Come a dire, il successo è assicurato.

Linguine al pesto di rucola e basilico con speck croccante: la ricetta

INGREDIENTI (dosi per 4 amici a pranzo)

  • 400 gr di pasta lunga, io ho scelto le linguine
  • 100 gr di rucola
  • 100 gr di mandorle tostate salate (meglio se pelate)
  • una manciata di foglie di basilico
  • 2 cubetti di ghiaccio
  • 100 gr di speck affumicato affettato
  • 4 cucchiai di formaggio Grana grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero q.b.
  • qualche manciata di mandorle a lamelle per decorare il piatto

PROCEDIMENTO

Come preparare la pasta al pesto di rucola

  1. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata;
  2. In un mixer trita assieme rucola, basilico, mandorle, abbondante olio extra vergine d’oliva e i cubetti di ghiaccio. Lo so che può sembrare strano aggiungere del ghiaccio, ma ti assicuro farà la differenza: contribuirà a mantenere il pesto di rucola di un bel verde acceso, scongiurandone l’ossidazione.
  3. Una volta ottenuta una crema liscia, aggiusta di sale e aggiungi il Grana grattugiato; metti da parte.
  4. Taglia lo speck in listarelle sottili tenendo da parte qualche fetta che ti servirà per decorare. Saltalo dunque in una padella capiente assieme ad un filo d’olio fino a che non sarà diventato croccante.
  5. Non appena la pasta è cotta al dente, scolala e saltala per alcuni istanti nella padella con lo speck.
  6. Ora, fuori dal fuoco, aggiungi anche il pesto di rucola, una manciata di pepe nero grattugiato e condisci la pasta.
  7. Impiatta decorando con lo speck croccante tenuto da parte e qualche manciata di mandorle a lamelle.Buon pranzo di primavera!
Credits immagini: Sara Cartelli

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Kristel è food blogger per The Eat Culture e, su di lei, nemmeno una nuvola. Cogitatrice impegnata, alla costante ricerca di ispirazioni, dentro e fuori dalla cucina. Grazie al cielo tutto scorre: panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino bahai, verrà estasiata da un’illuminazione.