Sei alla ricerca della ricetta perfetta per la lemon meringue pie? Prepararla in casa ti è sempre sembrata un’impresa impossibile? Allora sei nel post giusto. La crostata meringata al limone di cui ti raccontiamo oggi è un po’ laboriosa e – come tutte le cose più belle che la vita ha da offrirci – richiede tempo e dedizione (e anche una buona dose di pazienza), ma il risultato ti ripagherà di tutta la fatica.
La lemon meringue pie è una crostata tradizionale, semplice e sofisticata al contempo, caratterizzata da giochi sorprendenti di consistenze, sapori e colori. Un guscio di frolla fragrante racchiude un cuore di crema al limone fondente e incredibilmente profumata, sormontata da un cappello di delicata meringa italiana alla fiamma.
Dolce, ma non troppo. Leggera al palato ma burrosa nell’animo, come si conviene a una crostata. Indimenticabile una volta assaggiata, come i dessert con la D maiuscola. Pront* a scoprire la ricetta passo passo per preparare la perfetta meringue pie in casa tua?


Lemon Meringue Pie, crostata meringata al limone – la ricetta
INGREDIENTI (dosi per 8 persone)
Per la pasta frolla senza lievito:
- 190 g di burro
- 130 g di zucchero semolato
- 3 tuorli (circa 60 g)
- 300 g di farina 00
- lo zeste di 1 limone
- un pizzico di sale
Per la crema lemon curd:
- 130 g di succo di limone 44
- 150 g di burro 50
- 3 uova intere 1
- 1 tuorlo
- 230 g di zucchero 80
- 1 foglio di colla di pesce (da 5 g)
- lo zeste di 1 limone
Per la meringa italiana:
- 50 g di zucchero
- 140 g di albume
- 230 g di zucchero
- 50 g di acqua
- un pizzico di sale
PREPARAZIONE
Prepara la pasta frolla per il guscio della lemon meringue pie: seguendo la nostra ricetta si stenderà facilmente, non si spezzerà e risulterà fragrante e fondente.
- Taglia a cubetti il burro freddo di frigorifero; uniscilo allo zucchero, allo zeste di limone grattugiato e al pizzico di sale.
- Impasta a mano oppure in planetaria con la foglia, brevemente, fino a omogeneizzare il tutto.
- Aggiungi dunque anche i tuorli. Continua a mescolare fino a incorporarli.
- Unisci ora la farina. Impasta sino a che verrà assorbita completamente nell’impasto, ottenendo una frolla liscia (questo passaggio meglio effettuarlo in planetaria, per non scaldare troppo il composto).
- Forma un panetto rettangolare non troppo spesso (in questo modo la pasta si raffredderà più velocemente), avvolgilo nella pellicola trasparente e ponilo in frigorifero a riposare per un paio d’ore. Puoi anche prepararla il giorno precedente e lasciarla riposare tutta la notte.
- Una volta raffreddata, togli la pasta frolla dal frigorifero e lavorala brevemente, giusto il tempo necessario per ammorbidirla leggermente e donarle la consistenza adatta per la stesura.
- Stendi la frolla ad uno spessore di circa 5mm. Fodera una tortiera del diametro di 26cm con la carta forno.
- Trasferisci la frolla nello stampo e crea un bordino laterale alto circa un paio di centimetri.
- Bucherella la base con una forchetta e cuoci in forno statico a 180°C per circa 30 minuti, fino a perfetta doratura.
- Sforna, lascia raffreddare e trasferisci la base di frolla sul piatto da portata.
Come preparare la lemon curd, la crema al limone senza farina (e senza glutine)
- Metti a bagno in acqua fredda la colla di pesce per alcuni minuti.
- In un pentolino fondi il burro assieme al succo e allo zucchero.
- Rompi le uova in una ciotola, aggiungi il tuorlo e lo zeste di limone grattugiato. Mescola con una frusta a mano, per pochi istanti.
- Aggiungi il composto al burro alle uova, mescolando energicamente per non farle stracciare.
- Riporta la casseruola sul fuoco e cuoci mescolando costantemente. Quando la crema avrà raggiunto l’ebollizione, lascia sobbollire per 1 minuto, continuando a mescolare.
- Togli dal fuoco e incorpora la colla di pesce strizzata dall’acqua in eccesso; mescolare nuovamente fino a farla sciogliere.
- Versa la lemon curd in una ciotola e coprila con la pellicola a contatto. Lasciare intiepidire a temperatura ambiente, dunque trasferisci in frigorifero per almeno un’ora.
Come preparare la meringa italiana: il metodo infallibile
- Monta gli albumi con 50g di zucchero e un pizzico di sale. Nel frattempo cuoci in un pentolino 230g di zucchero con l’acqua, fino a portare lo sciroppo a una temperatura di 121°C.
- Quando lo zucchero sarà arrivato a temperatura, con molta attenzione, versa il composto bollente a filo nella planetaria in movimento, fino a incorporarlo totalmente.
- Continua a montare per qualche minuto, fino a che il composto non risulterà tiepido (ti consigliamo di non lavorare e non far raffreddare troppo la meringa italiana, altrimenti faticherai nella fase di decorazione).
Come comporre la tua lemon meringue pie fatta in casa
- Estrai la crema al limone dal frigo, se necessario mescola con un cucchiaio per farla tornare cremosa; stendi sulla base di frolla, fino a coprire tutta la superficie della crostata.
- Trasferisci la meringa italiana in un sac à poche e decora la lemon meringue pie come la tua fantasia ti suggerisce. Puoi realizzare dei ciuffetti o dei nastri o, ancora, accantonare il sac à poche e disporla direttamente con il cucchiaio, creando una cupoletta come abbiamo fatto noi.
- A decorazione ultimata, fiammeggia la meringa con un cannello da cucina fino a renderla dorata.
- Lascia riposare la torta in frigorifero per circa 2 ore prima di servire. Buon appetito!

