In un mondo in cui è sempre più necessaria una certa sensibilità ambientale, diventa ogni anno più importante avere una giornata interamente dedicata a questo tema. La Giornata della Terra è un evento che viene celebrato ogni anno il 22 aprile: sai già in cosa consiste? Quest’anno coincide con Pasquetta, una festività che in Italia tradizionalmente si festeggia in mezzo alla natura, dunque una bella occasione per unire i due eventi. Ma cos’è esattamente l’Earth Day? Scopriamolo insieme.
Cos’è la Giornata della Terra
Com’è facilmente intuibile, si tratta della più importante manifestazione al mondo dedicata alle tematiche di ecologia e ambiente. Pur essendo ancora poco famosa in Italia, ha già quasi cinquanta anni: è infatti nata nel 1970 negli Stati Uniti per volere delle Nazioni Unite e in particolare da un’idea del senatore Gaylord Nelson e dell’ambientalista John McConnell. La data scelta da subito è stata il 22 aprile, ovvero un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera. L’idea è nata da una necessità: quella di sottolineare quanto sia fondamentale conservare le risorse naturali della Terra. Negli anni successivi questo giorno è diventato sempre di più un’occasione formativa ed educativa, soprattutto nel mondo scolastico. Durante la Giornata della Terra quindi in tutto il Pianeta vengono organizzate conferenze ed eventi di vario genere dagli ecologisti per porre in risalto le diverse problematiche ambientali, come l’inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria, gli ecosistemi, le piante e gli animali a rischio estinzione. Sei curioso di conoscere tutti gli eventi organizzati in Italia per la Giornata della Terra 2019? Puoi trovare l’elenco completo nel sito ufficiale dell’Eart Day Italia, cliccando qui.