Con la parola barbecue quanti tipi di cottura ti vengono in mente? Se un grande classico è la griglia, devi sapere che con gli accessori giusti puoi sbizzarrirti e utilizzare il tuo bbq in tantissimi modi diversi: oggi proviamo lo spiedo! 
Qualche consiglio per la cottura allo spiedo
Si tratta di uno dei sistemi che rende i cibi più saporiti: è un po’ impegnativo, ma il risultato merita sempre! La cottura allo spiedo classica avviene al riverbero della fiamma viva e può avere una durata variabile, da mezz’ora fino a prolungarsi anche a parecchie ore, a seconda del tipo e grandezza del pezzo di carne da cuocere. Se nell’immaginario comune viene subito alla mente il pollo allo spiedo, in realtà quasi tutto può essere cotto in questo modo, inclusi i grossi pesci (come spigole, ricciole, cernie, ecc.). Prima di cimentarti in cotture complicate, ti consigliamo di fare qualche test con un semplice pollo: in questo modo potrai verificare la giusta distanza dalla fiamma, gli esatti tempi di cottura e il volume di fuoco che dovrai mantenere. Un’altra cosa che non dovrai dimenticare è di fissare bene gli alimenti allo spiedo tramite gli spilloni e il filo di rete, un accorgimento che evita il rischio che questi rotolino via durante la cottura.
Gli spiedi non sono tutti uguali
Lo spiedo vero e proprio, inteso come apparecchiatura elettrica a manovella o a contrappesi che muove l’asta (inox), deve essere giustamente dimensionato per i pesi che deve supportare. Per le prime “prove tecniche” vanno benissimo gli economici spiedi a batteria, dopo che li avrai gettati via, però, cerca sul mercato spiedi professionali che riportino sulla targhetta i dati tecnici del motorino. A questo punto risparmiare serve davvero a poco, magari soltanto a trovarci piantati in asso quando mancano pochi minuti alla cottura a puntino. Ricorda inoltre che vanno sempre scelti spiedi in cui sia regolabile la distanza dal fuoco.I girarrosto Palazzetti
Tra gli accessori per i barbecue Palazzetti sono disponibili diversi tipi di spiedo:- Girarrosto elettrico Standard. Con asta in acciaio, dotata di 2 forchette per fissare le pietanze ed agevolarne la rotazione, offre una notevole capacità di portata fino a kg 5,5.
- Girarrosto elettrico Lux. Con asta in acciaio, leccarda e ben 8 spiedi metallici di serie, con possibilità di regolare la distanza dal fuoco. Portata massima kg 6.
- Girarrosto elettrico professionale. Autoportante, è dotato di due aste quadrate in acciaio inox da 8 mm x 66 cm e di una leccarda in acciaio inox. Dotato di due motorini azionabili singolarmente o contemporaneamente. Cacità massima: 15 kg.
- Girarrosto elettrico regolabile autoportante. Un girarrosto elettrico regolabile, perfetto per i barbecue Émile e Remy.
Comments
Andreia
20 Maggio 2023 - 22:58