Quando si entra a Palazzo Reale a Torino gli occhi iniziano subito a brillare.
Un’ampia scalinata ricca di affreschi e sculture accoglie il visitatore, che in un lampo si trova in un’enorme sala che lascia immediatamente a bocca aperta.
È il Salone della Guardia Svizzera, dove l’11 febbraio è stato svelato per la prima volta al pubblico il neo-restaurato caminetto monumentale.
“Mantenere integro il patrimonio artistico italiano dovrebbe essere un costante impegno da parte di tutti e, per noi imprenditori, rappresentare uno stimolo ad agire concretamente perché resti un segno dell’amore per il nostro Paese, continuando ad essere motivo di quell’orgoglio che è il motore della nostra energia produttiva. Fare, dunque, e fare sempre meglio anche in questa direzione è stato e continua ad essere per noi un obiettivo importante, che va di pari passo con i valori aziendali e con il suo progredire.”
Ruben Palazzetti

La conferenza stampa a Palazzo Reale
A poter godere dello splendore del Salone della Guardia Svizzera sono stati più di 50 giornalisti italiani e francesi, che oltre all’inaugurazione del Caminetto Monumentale hanno potuto visitare le stanze di Palazzo Reale con due guide d’eccellenza: gli stessi curatori dei Musei Reali di Torino!
La giornata è stata anche l’occasione per svelare in anteprima alcune delle novità che verranno presentate a Progetto Fuoco 2020, in programma a Verona dal 19 al 22 febbraio, e affrontare con dati alla mano la tematica del riscaldamento a biomassa e del suo impatto ambientale.

Il restauro del Caminetto Monumentale
Il progetto, che avevamo già anticipato qui, ha interessato 10 restauratori della ditta Nicola di Amarengo, che hanno svolto un lavoro quasi chirurgico. Letteralmente! Per diverse aree di intervento sono stati utilizzati proprio dei bisturi, per una maggiore precisione.
Basta uno sguardo, soprattutto ai dettagli, per rendersi subito conto dell’impegno.
La bellezza del Caminetto è tornata a splendere nelle magnificenti sale di Palazzo Reale, concludendo un progetto che interpreta al meglio la filosofia Palazzetti: una famiglia e un’azienda che da sempre fanno propri i valori della cultura e dell’impegno nei confronti della collettività.
