PALAZZETTI MAGAZINE
Qual è la capitale europea più green? Non è facile rispondere a questa domanda, ma dal 2010 esiste un premio ideato dalla Commissione Europea, che mette a confronto le politiche ambientali e l’impegno concreto delle città candidate, permettendo una classificazione oggettiva e incentivante.

L’European Green Capital Award

Hai già sentito parlare dell’European Green Capital Award? Si tratta di un premio destinato alle città europee con più di 100.000 abitanti, a cui viene assegnato annualmente un incentivo finanziario da investire in iniziative rigorosamente green. Ne esiste anche uno destinato alle città più piccole, con un numero di abitanti compreso tra i 20.000 e i 99.999, dal nome European Green Leaf Award. La Commissione Europea giudica le città candidate attraverso diversi parametri, come l’impegno e l’entusiasmo nell’ideazione e nella presentazione dei progetti, la capacità di porsi come modello anche per altre città e l’ottimo livello di comunicazione delle proprie proposte e di coinvolgimento di cittadini e enti a vari livelli. Per il 2019 il premio è stato assegnato (a pieno diritto) a Oslo. capitale-europea-piu-green - european green capital

La capitale europea più green del 2019

Che Oslo sia una città particolarmente attenta all’ecologia non è certo una novità, ma non finisce mai di stupire con obiettivi continuamente nuovi per la lotta al cambiamento climatico. Pur essendo una città con oltre 650.000 abitanti, riesce a ottenere risultati importantissimi grazie alle scelte politiche, soprattutto in materia di trasporti pubblici. La capitale norvegese ha ottenuto il titolo di capitale europea più green 2019 soprattutto grazie agli obiettivi ambiziosi che si è posta in materia di inquinamento ambientale causato dai trasporti. Oslo vuole riuscire ad abbassare le emissioni del 36%, rispetto a quelle registrate nel 1990, entro il 2020. Può sembrare una data troppo vicina, troppo ottimista, quasi un’utopia. Eppure questa città ha ben chiare le azioni concrete da intraprendere, a partire dal fatto che entro il 2020 tutti i mezzi di trasporto pubblici (inclusi i taxi!) dovranno essere rigorosamente a zero emissioni. Già da tempo, inoltre, le politiche di incentivo per le auto elettriche, ibride o a idrogeno hanno iniziato a dare i loro frutti. Nelle città sono presenti più di 1.300 colonnine per ricaricare le vetture elettriche, sono disponibili, inoltre, parcheggi gratuiti e agevolazioni finanziarie per i cittadini che fanno questa scelta. Il risultato? Oggi oltre il 60% delle nuove auto acquistate dagli abitanti di Oslo sono ecologiche. Ma le iniziative non si fermano qui. Da gennaio 2019 il centro di Oslo sarà chiuso al traffico grazie a una vasta opera di ampliamento di aree pedonali e piste ciclabili. Insomma, una vera città modello e c’è da augurarsi che tutto questo green incominci a fare tendenza.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Le piacciono le mostre d'arte, il mare in tutte le stagioni e i biscotti al cioccolato!