Ormai non si può più parlare di un trend di passaggio. L’ arredamento industrial chic negli ultimi anni ha conquistato anche gli animi più classici e si riconferma tra le tendenze arredamento anche per il 2018. Il design industriale riesce a far breccia su tutti i cuori per il suo equilibrio tra vintage e contemporaneo. Un’armonia di design sempre irresistibile.
Per quest’anno tendono a uscire un po’ di scena il freddo metallo e i materiali pesanti come il cemento, per lasciare più spazio al calore del legno o dei mattoni a vista. L’atmosfera anticata dal tocco un po’ nordico si fonde a complementi d’arredo contemporanei in un piacevole contrasto armonico. È così che l’industrial si fa chic.
Le origini dell’arredamento industrial
Questo stile nasce già negli anni Cinquanta di pari passo con la nascita del loft. A New York fabbriche chiuse e vecchi magazzini vengono reinventati come abitazioni, scelti soprattutto dalle personalità del mondo dell’arte, che le arredano con vere e proprie gallerie. Dagli anni Ottanta lo stile industrial si diffonde anche nelle principali città d’Europa dedite all’arte contemporanea, come Londra, Berlino e Barcellona. Nascono così gli arredamenti e abbinamenti che hanno influenzato il gusto dell’interior design per tutti i decenni successivi. Negli ultimi anni, infatti, la tendenza si afferma come stile d’arredamento adatto a ogni tipo di abitazione, spesso contaminato da altri stili come il country o lo scandinavo.
Comments
Stile rustrial, il rustico con il tocco industrial - Palazzetti Magazine
30 Marzo 2020 - 16:19
Industrial chic, uno stile che non passerà mai di moda - Palazzetti Magazine
05 Novembre 2019 - 09:56