PALAZZETTI MAGAZINE

È estate e stare all’aperto, soprattutto la sera, è un piacere a cui non dovresti mai rinunciare!

Brunch, aperitivi, pranzi… ma soprattutto cene! Infatti, mangiare fuori non solo è gradevole, ma può diventare l’occasione perfetta per organizzare un momento conviviale da passare con amici, famiglia o anche colleghi al calar del sole.

Come rendere quindi questo momento magico e indimenticabile, mantenendo classe, semplicità e buon gusto

A seconda dello spazio, del contesto e del livello di intimità delle persone con cui condividerai il pasto, potrai adattare questi consigli a tua discrezione, ma ricorda che la sobrietà e le buone maniere possono fare la differenza, non importa che sia una cena estremamente elegante o un semplice barbecue tra amici (abbiamo tre consigli di galateo anche per questo genere di eventi!). 

Ricorda, insomma, che la classe non si misura con lo sfarzo. Ecco quindi tre piccoli accorgimenti di bon ton che ti permetteranno di mantenere il giusto equilibrio e stile in ogni situazione.

cene-in-giardino-estate-galateo

1. Gli invitati

Rivedi la tua lista degli ospiti! Non è il numero di invitati che conferisce una posizione sociale o farà di te un socialite

Considera bene lo spazio col quale hai a che fare. Troppe persone in uno spazio costretto costringeranno tutti a sgomitare per fare il minimo movimento, mentre solo un paio di persone in uno spazio enorme rischierà di disperdersi e di dissolvere l’atmosfera.

2. Cibo e tavola

Una tavola raffinata e ben apparecchiata può aiutare molto a creare l’atmosfera di una bella cena estiva in giardino, ma a volte lo spazio non è sufficiente per far accomodare tutti i tuoi commensali. In questo caso, puoi optare per un buffet, così che i tuoi ospiti siano liberi di mangiare, socializzare e muoversi con agio, senza sentirsi costretti a tavola per ore.

La regola d’oro da seguire quando apparecchi una tavola a buffet, è quella di mettere a disposizione tutto il necessario per far sentire i tuoi ospiti comodi e a loro agio. Dunque piatti e posate facilmente raggiungibili e piatti di portata a cui sia facile attingere.

Tieni anche in considerazione le eventuali intolleranze alimentari dei tuoi ospiti, mi raccomando! Nel complesso, non esagerare con la quantità di cibo: presentarne troppo è sfacciato, è segno di opulenza, non di eleganza.

3. Tempo, maltempo e disturbatori

È sempre bene tenere presente tutti gli inconvenienti che possono capitare. Non è elegante né da buon padrone di casa farsi cogliere impreparati in queste circostanze!

Pensa sempre a un’alternativa per riparare i tuoi ospiti in caso di pioggia o vento, oppure sii pronto a spostare la tua cena dentro casa.

Se non hai modo o possibilità di organizzare questo cambio repentino di programma, per evitare spiacevoli sorprese, al momento dell’invito ricorda ai tuoi ospiti che, in caso di maltempo, la cena sarà postposta. Meglio rimandare che aver a che fare con ospiti bagnati, infreddoliti o con un giardino trasformato in palude!

E a proposito di palude… anche gli insetti d’estate sono un problema! Procurati zampironi, spray e salviette anti-zanzare da offrire agli invitati. Non vorrai mica lasciare che proprio loro diventino il buffet!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Marina si occupa di comunicazione, scrittura e arti performative. Ama l’architettura, il design ed è una buona forchetta! Sulla sua scrivania non possono mai mancare una tazza di tè, una pianta verde e un buon libro. Quando non lavora, cerca panorami mozzafiato e labirinti cittadini in cui perdersi.