Sirmione è da molti definita la “Perla del Garda”, un borghetto duecentesco dove in ogni vicolo si respirano storia e bellezza. Il celebre Castello Scaligero, le Terme di Catullo e le spiaggette che dalla Darsena si affacciano sul Lago rendono il paese una località ambita dai turisti di tutta Italia e non solo.
Il progetto di oggi si trova proprio in questa magnifica cittadina ed è il risultato di un meticoloso intervento di ristrutturazione a cura degli architetti dello Studio Ava di Desenzano del Garda (BS), in collaborazione con StageIt, azienda della stessa zona che si occupa di interior design.
Unire, separare, creare un cuore: la definizione del progetto
L’esigenza della Committenza, condivisa dagli architetti Virgillito e Avanzi, era abbandonare l’originale pianta anni ’50 della casa, con la classica divisione in stanze con corridoio centrale, in favore di un ambiente unico.
Le necessità abitative richiedono però un’articolazione maggiore e una suddivisione, seppur solo parziale, degli spazi: è da questo presupposto che si è deciso di dividere la zona d’ingresso, per creare una quinta dietro alla quale sviluppare la zona living.
Come? Attraverso un elemento strutturale e al tempo stesso di design. È stato in questo momento che è entrata in gioco l’ispirazione: antica e legata alla tradizione, forse un modo per non perdere totalmente l’anima anni ’50 della casa.
A separare e unire le due aree giorno dell’ingresso è un focolare, il cuore della casa attorno al quale si sviluppa l’intera vita domestica.
L’Ecomonoblocco EM78 Bifacciale Palazzetti è racchiuso in una “scatola” in cartongesso, che assolve un duplice ruolo, estetico e funzionale: incornicia il caminetto e nasconde un pilastro portante.
Nell’elemento divisorio tutto è bifacciale: il focolare, la cui la fiamma è visibile contemporaneamente da salotto, cucina e ingresso; così come i ceppi, alloggiati a vista in una feritoia.
Un progetto che attinge dalla tradizione, ma porta una ventata di modernità alla casa, grazie a un design che riesce a far convivere elementi contemporanei e moderni.