PALAZZETTI MAGAZINE

Un barbecue lover che si rispetti non si lascia bloccare dalle barriere territoriali, ma ama mettersi in gioco con i sapori e le tradizioni di culture diverse.

Oggi ti portiamo alla scoperta di 5 stili di grigliata amatissimi in diverse parti del mondo: il Giappone, la Corea, l’Argentina, il Sudafrica e la Spagna.

Pronto a trovare gli ingredienti, per un viaggio nel gusto con il tuo barbecue Palazzetti?

Foto © tom65824/Instagram

Yakitori – Giappone

Pollo e interiora, infilzati in uno stecco di bambù e aromatizzati da una marinatura a base di sakè, sakè dolce (il mirin), zucchero e salsa di soia. Una preparazione che potrebbe sembrare dolce, ma che in realtà assume un gusto particolarissimo grazie al contrasto tra la sapidità della salsa di soia e la dolcezza del mirin.

Il tutto viene cotto sul carbone, a bassa temperatura e (teoricamente) senza fumo: il risultato sono degli spiedini che si aggiudicano il primo posto tra gli street food del Sol Levante!

Foto © aryoswastika/Instagram

Bulgogi – Corea

Il barbecue coreano è famosissimo in tutto il mondo per i suoi sapori avvolgenti, soprattutto (e stranamente) negli… Stati Uniti!

Tra i vari piatti spicca il bulgogi, che letteralmente significa “carne al fuoco”. La versione originale prevede carne di manzo, ma può essere preparato anche con maiale (dwaeji bulgogi), con maiale, calamari e verdure (osam bulgogi) oppure con altri tagli, specifici di particolari territori.

La particolarità di questo piatto tradizionale risiede nella marinatura che precede la cottura alla griglia, che richiede molti ingredienti: salsa di soia, zucchero, pepe nero, cipolle, aglio, scalogno, zenzero, funghi, olio di sesamo e semi di sesamo.

Insomma, un sapore decisamente lontano dalle nostre abitudini, ma sicuramente da provare!

Foto © poinewalker/Instagram

Asado – Argentina

La cottura verticale è conosciuta in tutto il mondo ed è uno dei must della cucina tradizionale argentina. Il taglio di carne scelto è la punta di petto di manzo, marinata in timo, cumino, miele e limone, e condita successivamente con rosmarino, aglio e pepe nero. In alcuni casi è possibile trovare in aggiunta anche panna acida ed erbette di campo, per un gusto più fresco.

Molti prodotti Palazzetti, come Remy e Twist, prevedono la possibilità di cottura in verticale, rendendo ancora più versatile il barbecue.

Foto © foodbydash/Instagram

Braai – Sud Africa

Più che una “semplice” grigliata, in questo caso siamo di fronte a un vero e proprio rituale, che si celebra anche a Natale. Ovviamente all’aria aperta, meglio se in spiaggia!

La socializzazione è il focus primario del braai, tanto che passano sempre almeno sei ore dall’accensione delle braci (solitamente alle 10 del mattino) alle prime cotture (dalle 16 in poi).

I piatti principali sono gli spiedini di agnello e i boerewors (delle salsicce a spirale), abbinati al pap, un porridge a base di mais oppure avena.

Foto © vinniebpresents/Instagram

Lechón – Spagna, America Latina e Filippine

Questa cottura, che dalla Spagna si è espansa in tutto il mondo (soprattutto Repubblica Dominicana, Cuba e Filippine), è riservata alle occasioni speciali perché richiede molta pazienza ed esperienza.

Il maialino da latte, privato delle interiora, viene sostenuto da un enorme spiedo e arrostito sul carbone per diverse ore. Il risultato è una carne croccante e sapida all’esterno e morbidissima e succosa all’interno.

Vuoi scoprire altre preparazioni come questa? Non perderti le prossime puntate della rubrica!

Comments

Il barbecue nel mondo: 5 stili da provare - Parte 2 - Palazzetti Magazine

11 Agosto 2020 - 07:04

[…] Nella prima parte di questo tour attorno alle braci del mondo abbiamo scoperto il barbecue tradizionale di Giappone, Corea, Argentina, Sud Africa e Filippine.In questa seconda puntata continuiamo a viaggiare da una nazione all’altra, toccando Malesia, Singapore, Indonesia, Cina, Brasile, Germania e Taiwan. […]

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Valeria si occupa di Content per Cricket Adv e dal 2015 gestisce i social Palazzetti. Nel web scrive di beauty, lifestyle, arredamento e cucina. Ama la musica, l'arredamento scandinavo e il buon cibo!