La galette bretonne è una ricetta tipica francese, un piatto originario della Bretagna che abbiamo pensato di rivisitare, alleggerendolo in chiave primaverile: la galette bretonne vegetariana, con asparagi, piselli e rucola.
Ogni brunch che si rispetti deve prevedere almeno una pietanza con le uova: la galette bretonne che ti presentiamo oggi promette di diventare il tuo asso nella manica! Parliamo di una nutriente crepe a base di farina di grano saraceno super croccante, che accoglie al suo interno un goloso ma delicato ripieno vegetariano: uova all’occhio di bue con tuorlo cremoso, libidinoso formaggio fondente e sfiziose primizie primaverili. Insomma, il successo è assicurato.
La perfetta galette bretonne: tutti i segreti per farla in casa
La galette bretonne è una preparazione che può sembrare ostica di primo acchito, ma il bello è che non è così. Bastano davvero pochi accorgimenti per ottenere un risultato perfetto, degno di un brunch coi fiocchi. Ecco allora tutti i trucchetti per servire delle galette bretonne ad arte:
- usa la farina di grano saraceno giusta: prediligi quella fine, evita quella più rustica che solitamente viene utilizzata per altre preparazioni come la polenta;
- rispetta i tempi di riposo della pastella. Un’ora è il minimo, ma se ti prendi per tempo e la prepari la sera prima, lasciandola riposare per tutta la notte in frigorifero, è ancora meglio.
- utilizza la padella più antiaderente che possiedi. In questo modo eviterai di doverla ungere troppo e la galette risulterà asciutta e croccantissima!
- Attenzione a calibrare bene i tempi di cottura del ripieno. Ti consigliamo di prepararti la linea di ingredienti vicina alla padella: il tuorlo dell’uovo deve rimanere cremoso e il formaggio fondente, se avrai tutto a portata di mano non perderai nemmeno un istante!
Abbiamo detto tutto, ora è davvero giunto il momento di preparare assieme la galette bretonne con asparagi, piselli e rucola. La ricetta è qui di seguito ad aspettarti.

Galette bretonne con asparagi, piselli e rucola – la ricetta vegetariana
INGREDIENTI (dosi per 8 persone)
Per le crepes al grano saraceno:
- 250 g di farina di grano saraceno
- 125 g di farina 0
- 60 ml di olio extra vergine d’oliva
- 1 uovo
- 15 g di sale
- 750 ml di acqua
Per il ripieno vegetariano:
- 8 uova
- 16 punte di asparagi cotte al vapore
- 200 g di piselli freschi lessati
- 250 g di formaggio groviera
- 100 g di rucola
- q.b. di olio extra vergine d’oliva
- q.b. di sale e pepe nero
PROCEDIMENTO
- In una boule capiente unisci la farina di grano saraceno e la farina 0. Miscela le polveri con l’olio, in modo da ottenere un composto sabbioso; quest’operazione ti consentirà di “impermeabilizzare” le farine ottenendo, in fase di cottura, delle crepes bretonne croccantissime.
- Aggiungi dunque l’uovo e il sale, mescola.
- In ultimo incorpora l’acqua poco alla volta, continuando a miscelare sino ad ottenere una pastella uniforme piuttosto liquida. Copri la ciotola con la pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Non tralasciare quest’operazione: se il glutine non lavora a dovere, la galette bretonne risulterà gommosa anziché crunchy.
- Trascorso il tempo di riposo dell’impasto è il momento di cuocere le crepes bretonne. Scalda una crepiera o una padella antiaderente sul fuoco; una volta ben calda ungi leggermente la superficie (elimina l’eccesso d’olio con carta da cucina) e disponi l’impasto al centro; ruota in modo da disporlo omogeneamente e in strato sottile. Fai attenzione alla temperatura della padella: dev’essere davvero calda. L’impasto deve subito prendere calore, per far sì che si formino le caratteristiche bollicine che permetteranno all’uovo di non “scivolare” via nel momento della farcitura.
- Una volta rappresa alla perfezione, gira la crepes di grano saraceno e fai cuocere anche l’altro lato per un paio di minuti al massimo.
- A questo punto gira nuovamente la crepes bretonne e rompi subito l’uovo al centro (così l’albume rapprenderà quasi all’istante), mantieni il tuorlo al centro aiutandoti con un cucchiaio; aggiusta di sale.
- È giunta l’ora di condire la tua galette bretonne: aggiungi il formaggio grattugiato, i piselli lessati, gli asparagi e una macinata di pepe.
- Ripiega i bordi della crepe verso l’interno, ottenendo una sorta di scrigno quadrato. Lascia cuocere ancora un minuto per raggiungere la croccantezza perfetta.
- Procedi allo stesso modo sino ad aver preparato tutte le galette bretonne vegetariane (se non le servi man mano ai tuoi ospiti, ti consigliamo di tenerle in caldo in forno a 90°C). Impiatta, servi con una manciata di rucola e… buon appetito!

