PALAZZETTI MAGAZINE
Le frittelle di Carnevale ripiene alla crema sono tra i dolci più deliziosi, soddisfacenti e irrinunciabili della tradizione italiana. Da generazioni scandiscono l’inizio della maratona di “vizi” culinari che precede “il magro” tipico del periodo della Quaresima. Oltre a essere – e senza dubbio alcuno – una goduria unica, hanno il piacevole effetto collaterale di alleviare lo stress quotidiano a suon di golosità e di rivelarsi un valido rifocillante calorico contro il gelo di questo periodo dell’anno. A tal proposito: hai già accolto in casa tua una stufa o un caminetto Palazzetti? Nella sezione del sito dedicata puoi scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze: scopri subito quale fa al caso tuo! Come spesso succede con le cose più belle della vita, anche le frittelle alla crema (che a mio modesto parere rientrano d’obbligo nella categoria) richiedono una certa dose di dedizione e pazienza per essere preparate. Non spaventarti, ti assicuro che il risultato sarà talmente soddisfacente che non ti farà pentire nemmeno per un secondo del tempo speso nel farle. Grazie all’impasto perfettamente bilanciato e ai piccoli trucchi che ti sveliamo nel procedimento, queste frittelle non assorbono minimamente l’olio, risultando asciutte, fragranti e voluttuose a ogni morso. Ora è giunto proprio il momento, sappiamo che ti abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca e non vedi l’ora di preparare le frittelle di Carnevale in casa tua. Ti raccontiamo dunque la ricetta perfetta per preparare le frittelle alla crema, come quelle della pasticceria. Insomma, una vera e propria tentazione a cui è impossibile dire di no!

Frittelle di Carnevale ripiene alla crema: la ricetta

INGREDIENTI (per 25 frittelle circa)

Per le frittelle:
  • 200 g di farina 00
  • 250 ml di acqua
  • 60 g di burro
  • 3 uova
  • 25 g di zucchero
  • 8 g di lievito per dolci
  • una bustina di vanillina
  • la scorza grattugiata di un’arancia non trattata
  • un pizzico di sale
  • uva passa ammollata in acqua e rum q.b.
  • olio di semi per friggere, zucchero semolato q.b.
Per il ripieno di crema diplomatica:
  • 250 ml di panna fresca da montare
  • 300 ml di latte intero
  • 2 tuorli
  • 30 g di farina 00
  • 70 g di zucchero semolato
  • la scorza grattugiata di un limone non trattato
  • un pizzico di sale

PREPARAZIONE

Per preparare le frittelle di Carnevale, come prima cosa, occupati della crema.
  1. Inizia dalla crema pasticciera. Monta leggermente i tuorli con lo zucchero, aggiungi dunque la farina, il pizzico di sale e la scorza di limone; scalda il latte in un pentolino antiaderente.
  2. Una volta sfiorato il bollore versa, un pochino alla volta, il latte caldo a filo sulla crema di uova e mescola energicamente.
  3. Rimetti la crema sul fuoco e mescola costantemente fino a che la crema non avrà raggiunto una densità vellutata e corposa.
  4. Fai raffreddare la crema pasticciera coperta con della pellicola a contatto (per evitare che si formi quel fastidioso strato sottile sulla superficie).
  5. Una volta raffreddata completamente, puoi aggiungere la panna montata, incorporandola delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto. La crema diplomatica è pronta! Conservala in frigorifero fino al momento di farcire le frittelle.
È ora di passare all’impasto delle frittelle di Carnevale.
  1. Come prima cosa dovrai fare la pasta choux. Sciogli il burro unitamente all’acqua, con l’aggiunta di un pizzico di sale e dello zucchero. Non appena inizia a sobbollire, spegni il fuoco e aggiungi la farina, mescolando bene sino a farla assorbire.
  2. Dai una prima cottura all’impasto, mescolando la “palla” che si viene a creare a fuoco minimo per un paio di minuti o comunque fino a che sul fondo della pentola non verrà a formarsi una patina bianca, segno dell’avvenuta cottura del composto.
  3. È giunto il momento di aggiungere le uova all’impasto, una alla volta. Infatti, bisogna avere cura (e pazienza) che l’uovo precedente sia stato assorbito prima di aggiungere il successivo.
  4. Quando si sarà creato un impasto liscio, morbido e uniforme potete aggiungere il lievito, lo zeste d’arancia e l’uvetta ammollata e strizzata.
Un piccolo consiglio: l’uva passa è un ingrediente particolare che non piace a tutti. Potete dunque preparare le frittelle con o senza uvetta. Io, nel dubbio, per accontentare i gusti di tutti friggo la prima metà dell’impasto senza addizionare l’uvetta per poi andare ad aggiungerla nella seconda metà di pastella. E così, vissero tutti felici e contenti!
Il momento clou: la frittura. Ecco dei consigli su come friggere le frittelle senza farle risultare “unte”.
  1. Per questa operazione ti consiglio di utilizzare l’olio di semi (ha un sapore più neutro rispetto all’olio d’oliva e un punto di fumo superiore), versalo in una casseruola ampia e profonda sino a portarlo a temperatura. L’olio sarà pronto per friggere nel momento in cui, versando un piccolo quantitativo d’impasto, questo soffriggerà istantaneamente.
  2. Forma una pallina d’impasto aiutandoti con due cucchiaini e “tuffala” nell’olio bollente. Procedi friggendo altre porzioni senza esagerare con le quantità. Lascia che le frittelle abbiano spazio a sufficienza durante la cottura, altrimenti la temperatura dell’olio si abbasserà troppo e verrà assorbito troppo olio. Altro piccolo accorgimento: il fuoco non dev’essere troppo alto. Le frittelle devono dorarsi lentamente in modo da gonfiarsi e cuocersi all’interno, senza bruciare esternamente.
  3. Rigirale di tanto in tanto, con delicatezza, cuoceranno indicativamente in 4 minuti. Non appena risulteranno uniformemente dorate, potrai scolarle su della carta assorbente.
  4. Falle dunque roteare nello zucchero semolato e attendi che si raffreddino.
  5. Riempi una sac à poche con la crema diplomatica e farcisci le tue frittelle. Vedrai che è proprio vero: una tira l’altra!
Se seguirai questi piccoli accorgimenti, otterrai delle frittelle di Carnevale perfette: leggere, asciutte e fragranti e… a dir poco golosissime!
Credits immagini: Sara Cartelli  

Comments

Frittelle di Carnevale facili alle mele e ricotta - la ricetta veloce!

18 Febbraio 2020 - 11:31

[…] non può definirsi tale senza i dolcetti emblema di questa festa: le frittelle. Siano esse ripiene alla crema (vi ricordate la nostra infallibile ricetta per prepararle in casa?) oppure più […]

Come organizzare una festa di carnevale - Palazzetti Magazine

18 Febbraio 2019 - 16:44

[…] vera festa di carnevale non possono mancare i dolcetti tipici di questo periodo (ti suggeriamo la ricetta delle frittelle alla crema, che trovi nel magazine!), ma anche degli stuzzichini salati, accompagnati da qualche […]

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Kristel è food blogger per The Eat Culture e, su di lei, nemmeno una nuvola. Cogitatrice impegnata, alla costante ricerca di ispirazioni, dentro e fuori dalla cucina. Grazie al cielo tutto scorre: panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino bahai, verrà estasiata da un’illuminazione.