PALAZZETTI MAGAZINE
I preparativi. Il Natale. I regali. Sì, proprio loro, tormento e conforto di ogni dicembre che si rispetti. Quante volte ci siamo trovati a ridosso della Vigilia con una lista di pensierini mancanti lunga una pagina? Per fortuna esiste un regalo dell’ultimo minuto che renderà felici tutti, grandi e piccini: questi biscotti di Natale al pan di zenzero. Sono a dir poco perfetti come dono culinario di Natale, e poi si sa, un regalo confezionato con le proprie mani è ancor più apprezzabile. Questo impasto per biscotti di Natale al pan di zenzero è ottimo: né troppo morbido, né troppo secco. Non si spezza e si manipola che è una meraviglia. Dulcis in fundo, fa nascere dei biscotti che sono sì semplici, ma a dir poco buonissimi! Perché Natale è oramai ovunque. È nell’atmosfera di casa che profuma di burro e cannella, è nelle lucine che rischiarano ogni serata d’Avvento, è nella tavola imbandita a festa, pronta ad accogliere i nostri cari ad ogni cena. Natale abita nello stare in famiglia, nel godersi gli affetti, nelle cose semplici. Come condividere una scatola colma di biscotti al pan di zenzero, gustarli assieme davanti a un film, scaldandosi il cuore davanti al fuoco di un camino o di una stufa (scopri tutte le proposte che Palazzetti ha pensato per te!). Perché questi biscotti sono davvero spettacolari. Sono la riprova che bastano pochi e semplici ingredienti per creare in un lampo il regalo di Natale ideale.

Come si decorano i biscotti di Natale?

Se il tuo intento è quello di preparare dei biscotti di Natale per decorare l’albero, ti basterà predisporre un foro prima di infornarli – una comune cannuccia di plastica sarà l’alleato perfetto per riuscire nello scopo. Una volta sfornati, infila nel buchetto un cordoncino, della rafia colorata o dei nastri sottili e chiudi con un fiocco. Pronti da appendere! Oppure, come vedi in foto, altro modo – delizioso sia per gli occhi che per il palato – per decorare i biscotti di Natale è di ricoprirli con della comune glassa e codette colorate a vostra scelta. Così, in men che non si dica, i biscotti di Natale saranno pronti per essere confezionati, infiocchettati e regalati a chi amate!

Come si conservano i biscotti di Natale al pan di zenzero?

Essendo biscotti secchi, si conservano senza problemi per più giorni, come appena sfornati! In una jar di vetro, in una scatola di latta rubata alla nonna, in sacchettini handmade pronti per essere regalati o in un contenitore ermetico… a te la scelta! L’importante è che il contenitore sia ben chiuso e non faccia entrare aria. Oltre che essere perfetti per accompagnare merende, dopocena, per essere regalati, per essere usati come segnaposto oppure appesi all’albero (anche se nel mio durerebbero forse una giornata – dopodiché ne rimarrebbero solo i nastrini), questi biscotti di Natale sono davvero semplicissimi da preparare e fanno la felicità dei grandi e dei bimbi. Guardateli negli occhi mentre sgranocchiano Babbo Natale o la Stella cometa… E ora si che è davvero Natale.

Biscotti di Natale pan di zenzero: la ricetta

INGREDIENTI (dosi per due dozzine di biscotti)

  • 200 g di farina tipo 00
  • 100 g di farina di farro
  • 150 g di zucchero integrale di canna
  • 150 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di miele d’acacia
  • 150 g di burro
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • 1 pizzico di sale
  • la scorza di un limone non trattato
  • due cucchiaini di cannella in polvere
  • due cucchiaini di zenzero in polvere

PROCEDIMENTO

    1. Dans une grande terrine, versez la farine, créez un puits au centre et ajoutez-y le beurre en morceaux, le sucre glace, le sucre de canne complet et le sel. Commencez à amalgamer le tout avec les doigts.
    2. Ajoutez les œufs, le miel, le zeste de citron, le gingembre et la cannelle. Incorporez tout doucement la farine et le beurre jusqu’à ce que vous obteniez une pâte assez uniforme et facile à manipuler.
    3. Saupoudrez une planche à pâtisserie avec un peu de farine et posez-y la pâte sablée. Malaxez énergiquement et, avant de former les biscuits de Noël, faites reposer la pâte au moins une demi-heure au réfrigérateur.
    4. Étendez la pâte sablée et aplatissez-la sur une épaisseur d’environ un demi-centimètre. Le moment est venu de s’amuser : prenez des emporte-pièces de Noël et commencez à former vos biscuits ! Si vous le souhaitez, réalisez de petits trous avec une paille en plastique pour pouvoir décorer les biscuits avec des nœuds et les rendre encore plus beaux à offrir.
    5. Une fois que vous avez préparé tous les biscuits, enfournez-les : 180 °C pendant 10/15 minutes – mais ne les perdez jamais de vue car la cuisson varie d’un four à l’autre et, étant assez fins, ils brûlent assez rapidement.
    6. Laissez-les refroidir sur une grille et choisissez la façon de les offrir : naturels ou bien avec un glaçage ou des vermicelles au chocolat ? Aucun problème, ils seront excellents quelle que soit la décoration choisie !
Credits immagini: Sara Cartelli

Laisser un message

Votre adresse email ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont marqués d'un *

About us

Kristel è food blogger per The Eat Culture e, su di lei, nemmeno una nuvola. Cogitatrice impegnata, alla costante ricerca di ispirazioni, dentro e fuori dalla cucina. Grazie al cielo tutto scorre: panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino bahai, verrà estasiata da un’illuminazione.