Sei un disordinato cronico? Continui a ripetere “io nella mia confusione trovo tutto”, ma poi non è proprio così? Tra un oggetto e l’altro hai quasi l’impressione di aver perso anche te stesso? Se la risposta a qualcuna o a tutte queste domande è “sì”, allora è giunta proprio l’ora di fare ordine!
Il metodo Marie Kondo
La guru del riordino probabilmente non ha bisogno di presentazioni. Marie Kondo è diventata popolare con Il magico potere del riordino, il libro edito da Antonio Vallardi Editore, pubblicato nel 2011 e divenuto in poco tempo un bestseller internazionale, con oltre un milione di copie vendute.
Non solo, la sua filosofia, che ha trasformato un’azione apparentemente banale e quotidiana in una vera e propria arte zen, è piaciuta così tanto, che recentemente le è stata dedicata anche una seriesu Netflix dal titolo Facciamo ordine con Marie Kondo. Il segreto di tutto questo successo? Senza dubbio la felice unione di consigli molto pratici, applicabili nella routine quotidiana, e di ricadute benefiche sullo stato mentale. Già, perché per Marie Kondo fare ordine non è solo utile per avere cura della casa, ma è anche un modo per avere cura di sé stessi, facendo un po’ di pulizia interiore.
Le 10 regole per fare ordine
Quali sono i punti fondamentali da seguire? Te li abbiamo riassunti qui, tutti ben ordinati!
1. Non accumulare
La prima regola per fare ordine è non avere la possibilità di fare disordine. Non accumulare oggetti inutili solamente perché “prima o poi ti serviranno”, abbi il coraggio di sbarazzarti di tutto ciò di cui non hai bisogno: punta sulla qualità invece che sulla quantità.
2. Segui lo schema delle categorie
Se pensi di ottenere il massimo dell’ordine esaminando una stanza alla volta, allora stai già partendo con il piede sbagliato. Il trucco per ottenere il meglio è di organizzare il lavoro seguendo lo schema delle categorie: in questo modo non rischierai di continuare a ricollocare gli oggetti che non hanno una precisa sistemazione (e se non ce l’hanno, vedi punto 1!).
3. Metti la felicità al primo posto
In casa avrai certamente alcuni oggetti a cui sei particolarmente legato per motivi emozionali, allora conservali inserendoli in modo armonico tra i tuoi arredi. Possono avere un’influenza positiva sul tuo umore più di quanto pensi.
4. Cerca di avere una visione globale del tuo guardaroba
Prima di riordinare armadio e cassetti, metti tutto (ma proprio tutto) sopra il letto, solo così potrai renderti effettivamente conto di quali sono le cose da conservare e quelle da eliminare.
5. Piega tutto con cura
Cerca di ripiegare con pazienza e costanza tutti gli abiti. In questo modo troverai con più facilità i tuoi capi e l’intera stanza risulterà più ordinata e pulita.
6. Conserva le borse una dentro l’altra
Per fare ordine è importante ottimizzare gli spazi: fallo anche con le borse, inserendo le più piccole dentro le più grandi.
7. Crea in casa il tuo angolo perfetto
Ricava la tua comfort zone con gli accessori che più ti fanno stare bene, come una comoda poltrona di fronte alla calda fiamma della tua stufa, dove leggere un buon libro o ascoltare la tua musica preferita. Un luogo sicuro, dove rifugiarti anche nei giorni più stressanti.
8. Progetta bene l’organizzazione degli spazi
Scaffalature, librerie e mensole potranno essere i tuoi migliori alleati per tenere in ordine la casa: studia al meglio i punti d’appoggio in base alle tue esigenze.
9. Prediligi il verticale
Secondo Marie Kondo, un trucco per organizzare la disposizione degli oggetti con più facilità è di scegliere un ordine verticale invece che orizzontale.
10. Assegna a ogni cosa il suo posto
Ogni cosa deve avere (e mantenere) una sua precisa collocazione, solo così tutto potrà restare sempre in ordine.
Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Le piacciono le mostre d'arte, il mare in tutte le stagioni e i biscotti al cioccolato!