PALAZZETTI MAGAZINE

Sogni di avere il tuo orticello in casa, dove coltivare verdure fresche in tutte le stagioni, ma non sai da dove cominciare? Se hai già letto la nostra guida per creare l’orto in giardino o in terrazza, questo secondo articolo fa al caso tuo: scopri alcuni errori comuni, per prepararti a evitarli.

Errore n.1: scegliere la posizione sbagliata

Il primo passo è scegliere la posizione giusta. La maggior parte delle piante ha bisogno di almeno 7 ore di sole diretto al giorno, quindi è bene orientare l’orto verso Sud o Sud-Est. Attenzione però a non esporle a un sole troppo forte, che potrebbe “bruciarle”: se vivi in una zona calda, meglio optare per una posizione a Est o Ovest. Tieni conto di eventuali elementi che possono fare ombra sull’orto, come alberi, muri o edifici, e scegli una zona riparata dal vento e dalle correnti d’aria.

Errore n.2: non preparare bene il terreno

Il secondo errore da evitare è trascurare la preparazione del terreno. Prima di piantare le tue verdure ricordati di rivoltare la terra con la vanga, eliminando radici, erbe infestanti e sassi. Valuta quindi la qualità del terreno e correggila con l’aggiunta di compost, sabbia o argilla, a seconda delle necessità. Il terreno ideale è quello che forma una palla friabile nella mano: né troppo umido né troppo secco. Infine, concima il terreno con sostanze organiche, per renderlo fertile e nutriente.

Errore n.3: non rispettare le rotazioni e le consociazioni

Il terzo errore da evitare è piantare le stesse colture nello stesso posto ogni anno o mettere insieme piante che non si sopportano. Queste pratiche possono infatti impoverire il terreno, favorire le malattie e gli insetti nocivi, e ridurre il raccolto. Per evitare questi problemi, cambia ogni anno la posizione delle colture nello stesso appezzamento di terreno, seguendo una successione logica in base alle esigenze nutritive delle piante. Pianta inoltre insieme piante che si aiutano reciprocamente, per esempio proteggendosi dai parassiti o arricchendo il terreno. Qualche esempio? Carote e cipolle o pomodori e piselli.

Errore n.4: Non irrigare correttamente

Il quarto errore da evitare è bagnare troppo o troppo poco le piante. L’acqua è fondamentale per la vita delle piante, ma deve essere somministrata nella giusta quantità e nel momento giusto. In generale, bisogna irrigare l’orto al mattino presto o alla sera tardi, quando il sole è meno intenso e l’acqua evapora meno. Bisogna anche evitare di bagnare le foglie delle piante, che potrebbero ammalarsi o marcire. La frequenza e la quantità dell’irrigazione dipendono dal tipo di pianta, dal clima e dal terreno: meglio controllare spesso l’umidità del terreno con le dita e bagnarlo solo quando è asciutto.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Valeria si occupa di Content per Cricket Adv e dal 2015 gestisce i social Palazzetti. Nel web scrive di beauty, lifestyle, arredamento e cucina. Ama la musica, l'arredamento scandinavo e il buon cibo!