PALAZZETTI MAGAZINE

Gennaio è il mese del ritorno, scandisce il momento di rimettersi all’opera dopo un meraviglioso (e meritato) stop nelle festività natalizie. Durante le scorse giornate di festa anche la mia cucina – complici le infinite cene fuori e gli happy hour lenti delle vacanze – ha goduto di una più che guadagnata vacanza.

Oggi torno all’opera, armata di creatività in una mano e furbizia nell’altra, per parlarvi di un filetto di maiale alle mele che non teme rivali.

Questo è forse il secondo piatto di carne che più di tutti mi ha regalato confidenza in cucina. Un vero e proprio asso nella manica del mio ricettario: un secondo piatto goloso e stuzzicante, a dir poco perfetto per stupire in una cena particolare dove si desidera fare una figura splendida senza passare ore ed ore davanti ai fornelli.

Filetto di maiale: piacere di conoscerci meglio

Conosciamo meglio questo taglio di carne considerato – a ragione – il più prelibato dell’animale. Si tratta della parte più tenera e morbida del suino, caratteristica che rende il filetto un taglio tra i più apprezzati e consumati. Grazie alla sua versatilità nell’abbinarsi a tantissime ricette diverse soddisfa infatti anche i palati più raffinati.

A differenza del filetto di manzo o di vitello, quello di maiale presenta dimensioni maggiormente ridotte: il suo peso di norma si aggira infatti attorno al mezzo kilo e per questo è molto comune la cottura intera arrosto, sia alla griglia che in forno. 

Nella ricetta che ti raccontiamo oggi lo proponiamo invece in veste di succulenti medaglioni avvolti nella pancetta, che celebrano un matrimonio d’amore con il sapore dolce e grintoso delle mele. La preparazione di questo secondo piatto di carne è – malgrado la sua parvenza sofisticata – semplicissima e rapida.

Basterà seguire tutti i nostri consigli elencati nella ricetta per ottenere in pochi passi una cottura perfetta, degna di uno chef! 
La carne del maiale, per ragioni di igiene alimentare, deve infatti risultare cotta al punto giusto. Non bisognerebbe mai consumarla al sangue per scongiurare la presenza di parassiti e batteri pericolosi per la nostra salute. D’altro canto è però fondamentale non prolungare eccessivamente la cottura, che renderebbe la carne asciutta e stopposa.

Allora, pronto a preparare assieme a noi il filetto di maiale alle mele? Ecco la ricetta passo-passo!

Filetto di maiale alle mele: la ricetta

Filetto di maiale alle mele: la ricetta

INGREDIENTI (dosi per 6 persone)

  • 1 kg di filetto di maiale
  • 150 g di pancetta arrotolata affettata
  • 150 ml di vino rosso da tavola
  • 100 ml di brodo vegetale
  • mezzo cucchiaino di fecola di patate
  • un cucchiaino di miele di castagno
  • una mela (vi consiglio la varietà Pink Lady)
  • rosmarino fresco e pepe nero macinato q.b.
  • olio extra vergine d’oliva, burro e sale q.b.

PREPARAZIONE

  1. Pela la mela e tagliala in fettine non troppo sottili. Saltale dunque in padella a fuoco vivo assieme a una noce di burro, un pizzico di sale e uno di pepe nero macinato. Una volta ammorbidite e dorate – pochi minuti saranno sufficienti – mettile da parte e tienile in caldo.
  2. Porziona il filetto di maiale in 12 medaglioni di ugual spessore.
  3. Bardali uno a uno con la pancetta.
    Fai così: scomponi la fetta seguendo la parte grassa, otterrai così una sorta di “nastro”, perfetto per avvolgere i medaglioni di filetto.
  4. Scalda dunque un filo di olio evo in una padella antiaderente e profuma con il rosmarino. Una volta insaporito, rimuovi l’erba aromatica e rosola i medaglioni di filetto di maiale su tutti i lati, iniziando dal bordo avvolto nella pancetta.
    Se ne hai la possibilità, ti consiglio di effettuare questo passaggio al barbecue (scopri nel nostro sito la soluzione Palazzetti più adatta alle tue esigenze tra moltissimi sistemi di cottura diversi!) per poi terminare la preparazione sul fornello come descritto nei passaggi successivi. In questo modo la carne si rosolerà alla perfezione, sprigionando ancor di più tutti i suoi aromi e sentori.
  5. Una volta rosolata la carne, aggiusta di sale e sfuma con il vino rosso. Gira i medaglioni in modo da insaporirne tutti i lati.
  6. Evaporato il vino, termina la cottura rigirando la carne per alcuni minuti.
    A mio parere la cottura ottimale del filetto di maiale si ottiene raggiungendo i 69°C al cuore; per raggiungere la perfezione – una carne non troppo rosata, ma nemmeno troppo cotta per evitare una consistenza asciutta e stopposa – consiglio di utilizzare un termometro da cucina.
  7. Preparati a impiattare disponendo le mele calde come letto e, al di sopra, due medaglioni di filetto per porzione.
  8. Velocemente, sciogli il cucchiaino di miele e quello di fecola in un mestolo di brodo. Riporta la padella con i sughi della carne sul fuoco e diluisci con il liquido. Mescola e attendi alcuni istanti, vedrai che la salsa “tirerà”in un nano secondo. Spegni il fuoco irrora il filetto con la salsa bollente.

Il filetto di maiale alle mele è pronto per essere servito. Buon appetito!

Filetto di maiale alle mele: la ricetta
Filetto di maiale alle mele: la cottura perfetta

Credits immagini: Sara Cartelli

Leave a Message

Your email address will not be published. Mandatory fields are marked with *

About us

Kristel è food blogger per The Eat Culture e, su di lei, nemmeno una nuvola. Cogitatrice impegnata, alla costante ricerca di ispirazioni, dentro e fuori dalla cucina. Grazie al cielo tutto scorre: panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino bahai, verrà estasiata da un’illuminazione.