I preparativi. Il Natale. I regali. Sì, proprio loro, tormento e conforto di ogni dicembre che si rispetti.
Quante volte ci siamo trovati a ridosso della Vigilia con una lista di pensierini mancanti lunga una pagina? Per fortuna esiste un regalo dell’ultimo minuto che renderà felici tutti, grandi e piccini: questi biscotti di Natale al pan di zenzero. Sono a dir poco perfetti come dono culinario di Natale, e poi si sa, un regalo confezionato con le proprie mani è ancor più apprezzabile.
Questo impasto per biscotti di Natale al pan di zenzero è ottimo: né troppo morbido, né troppo secco. Non si spezza e si manipola che è una meraviglia. Dulcis in fundo, fa nascere dei biscotti che sono sì semplici, ma a dir poco buonissimi!
Perché Natale è oramai ovunque. È nell’atmosfera di casa che profuma di burro e cannella, è nelle lucine che rischiarano ogni serata d’Avvento, è nella tavola imbandita a festa, pronta ad accogliere i nostri cari ad ogni cena.
Natale abita nello stare in famiglia, nel godersi gli affetti, nelle cose semplici. Come condividere una scatola colma di biscotti al pan di zenzero, gustarli assieme davanti a un film, scaldandosi il cuore davanti al fuoco di un camino o di una stufa (scopri tutte le proposte che Palazzetti ha pensato per te!).
Perché questi biscotti sono davvero spettacolari. Sono la riprova che bastano pochi e semplici ingredienti per creare in un lampo il regalo di Natale ideale.
Oltre che essere perfetti per accompagnare merende, dopocena, per essere regalati, per essere usati come segnaposto oppure appesi all’albero (anche se nel mio durerebbero forse una giornata – dopodiché ne rimarrebbero solo i nastrini), questi biscotti di Natale sono davvero semplicissimi da preparare e fanno la felicità dei grandi e dei bimbi.
Guardateli negli occhi mentre sgranocchiano Babbo Natale o la Stella cometa… E ora si che è davvero Natale.
Credits immagini: Sara Cartelli
Come si decorano i biscotti di Natale?
Se il tuo intento è quello di preparare dei biscotti di Natale per decorare l’albero, ti basterà predisporre un foro prima di infornarli – una comune cannuccia di plastica sarà l’alleato perfetto per riuscire nello scopo. Una volta sfornati, infila nel buchetto un cordoncino, della rafia colorata o dei nastri sottili e chiudi con un fiocco. Pronti da appendere! Oppure, come vedi in foto, altro modo – delizioso sia per gli occhi che per il palato – per decorare i biscotti di Natale è di ricoprirli con della comune glassa e codette colorate a vostra scelta. Così, in men che non si dica, i biscotti di Natale saranno pronti per essere confezionati, infiocchettati e regalati a chi amate!Come si conservano i biscotti di Natale al pan di zenzero?
Essendo biscotti secchi, si conservano senza problemi per più giorni, come appena sfornati! In una jar di vetro, in una scatola di latta rubata alla nonna, in sacchettini handmade pronti per essere regalati o in un contenitore ermetico… a te la scelta! L’importante è che il contenitore sia ben chiuso e non faccia entrare aria.
Biscotti di Natale pan di zenzero: la ricetta
INGREDIENTI (dosi per due dozzine di biscotti)
- 200 g di farina tipo 00
- 100 g di farina di farro
- 150 g di zucchero integrale di canna
- 150 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di miele d’acacia
- 150 g di burro
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale
- la scorza di un limone non trattato
- due cucchiaini di cannella in polvere
- due cucchiaini di zenzero in polvere
PROCEDIMENTO
- In una ciotola capiente versa le farine, forma una fontana e al centro aggiungi il burro a pezzetti, lo zucchero a velo, lo zucchero integrale di canna e il sale. Comincia ad amalgamare con le dita.
- Aggiungi dunque le uova, il miele, la scorza di limone, lo zenzero e la cannella. Pian piano incorpora la farina e il burro sino a ottenere un impasto abbastanza uniforme e facilmente manipolabile.
- Spolvera della farina su una spianatoia e trasferiscici la frolla. Impasta energicamente e, prima di formare i biscotti di Natale, fai riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
- Stendi la frolla al pan di zenzero con uno spessore di circa mezzo centimetro. Ora viene il bello: armati di stampini natalizi e divertiti! Se ti va, puoi formare dei buchi con una cannuccia di plastica, in questo modo puoi decorarli con dei nastrini, rendendoli ancor più Natalizi e belli da regalare.
- Una volta formati tutti i biscotti di Natale, non ti resta che infornarli: 180°C per 10/15 minuti – ma non perderli di vista, la cottura varia da forno a forno ed essendo così sottili stanno poco a bruciarsi.
- Lasciali raffreddare su un gratella e decidi come regalarli: in “purezza” oppure decorati con glassa e codette? La verità è che sono ottimi in entrambi i modi!

