Buone notizie in arrivo, se hai intenzione di
ristrutturare casa o migliorarne l’efficienza energetica. Anche
per il 2019, infatti, sono state confermate le detrazioni fiscali per chi affronterà queste spese.
Se deciderai di acquistare
una stufa o un caminetto entro l’anno, per esempio, è riconfermata la percentuale di
detrazione IRPEF del 50% dei costi sostenuti, già introdotta nel 2018.
La
proroga bonus casa, confermata con la nuova
Manovra 2019 pubblicata in Gazzetta Ufficiale, prevede diversi tipi di detrazioni fiscali. Vediamo insieme quelli che riguardano l’acquisto di prodotti per il riscaldamento degli immobili.
1. Detrazioni fiscali per ristrutturazioni
Il
bonus ristrutturazioni è destinato a coloro che effettuano dei lavori di restauro, risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia nella propria abitazione. In questo caso puoi far includere anche l’
installazione di una nuova stufa o di un caminetto, a patto che abbia un rendimento non inferiore al 70%.
L’agevolazione consiste in una
detrazione IRPEF del 50% a fronte di una
spesa massima di 96.000 euro, che andrà distribuita nell’arco di 10 anni in quote di pari importo.
Ti ricordiamo, inoltre, che da novembre 2018 le spese di ristrutturazione relative all’acquisto di una stufa devo obbligatoriamente essere registrate nel
sito dell’ENEA (
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).2. Ecobonus per l’efficientamento energetico
La
Legge di Bilancio 2019 prevede anche la proroga dell’
Ecobonus, con le
stesse modalità previste per l’anno precedente. In questo caso si tratta di una
detrazione fiscale tra il 50% e il 65%, differente a seconda del tipo di intervento che viene effettuato, per tutti coloro che effettuano
interventi di risparmio energetico. La
spesa massima ammissibile nel caso di acquisto e installazione di un
prodotto a biomassa è di
30.000 euro e anche qui l’importo detraibile andrà suddiviso in parti uguali per la durata di 10 anni.
Il bonus destinato ai lavori per migliorare l’efficienza energetica degli
immobili esistenti può essere applicato ad abitazioni singole, ma anche a edifici condominiali, uffici, negozi e capannoni. Puoi ottenere
vantaggi fiscali anche per l’acquisto di una stufa o di un caminetto, che abbia un rendimento superiore all’85%.
Se hai intenzione di richiedere l’Ecobonus, oltre alle varie documentazioni da preparare, ricorda che è necessario inviare la
comunicazione ENEA tramite la
procedura online entro il termine perentorio di
90 giorni dal termine dei lavori. Non lasciarti scappare l’opportunità di richiedere questi bonus fiscali e scopri subito tutti i
prodotti Palazzetti che possono migliorare l’efficenza energetica del tuo immobile.
Comments
Dazzi Giuseppe
01 Marzo 2023 - 22:34
Dazzi Giuseppe
01 Marzo 2023 - 22:31
Redazione Palazzetti
08 Marzo 2023 - 12:40
Smart City, la città del futuro ideale secondo ENEA - Palazzetti Magazine
01 Marzo 2019 - 10:14