PALAZZETTI MAGAZINE

Spesso accumuliamo una quantità impressionante di oggetti nel corso degli anni, trasformando il nostro spazio più intimo in un labirinto di cose inutili. Il souvenir acquistato in vacanza, il maglione che “forse se dimagrisco mi rientrerà”, quel puzzle a cui manca un pezzo ma “forse salterà fuori”. Il risultato include armadi pieni, cassetti strabordanti o – nel migliore dei casi – una cantina che sembra il magazzino di un corriere.

Il decluttering è il primo passo per ripristinare l’equilibrio, un processo che può semplificare la tua vita e trasformare la tua casa in uno spazio più ordinato, organizzato e accogliente.

Ma cosa significa fare “decluttering”? Letteralmente “eliminare la confusione” o “rimuovere gli ingombri”; praticamente valutare ciò che si possiede per capire se ci serve veramente o si può buttare.

Ecco una guida pratica per iniziare.

1: Dotati degli strumenti necessari

Procurati quattro grandi scatole o contenitori. Etichettale chiaramente con “Da buttare”, “Da donare”, “Da rivalutare” e “Da vendere” (l’ultimo è ovviamente facoltativo). Questi saranno i tuoi punti di riferimento durante il processo di decluttering.

2: Una stanza alla volta

Non cercare di rivoluzionare l’intera casa in un giorno: individua gli ambienti che hanno bisogno di un po’ di decluttering e approcciali uno alla volta, anche in più giorni.

3: Ricorda la regola dei 3

  • Scarta: se un oggetto è rotto, non funziona o è semplicemente inutile, buttalo.
  • Rivaluta: rimanda a fine giornata la valutazione sugli oggetti sentimentali o con potenziale.
  • Dona o Vendi: gli oggetti in buone condizioni che non desideri più possono essere donati o venduti.

4: Stabilisci delle linee guida per il futuro

Definisci un principio solido che ti aiuti a prendere decisioni più rapide e informate in fase di shopping e di riordino. Ad esempio: “Acquistare solo il necessario” o “Se un oggetto entra, uno esce”. Questo ti aiuterà a evitare di accumulare nuovi oggetti in futuro.

5: Immagina di essere in fase di trasloco

Se dovessi trasferirti oggi, cosa terresti? Tutto quello che non passa la selezione dovrebbe andare nella pila scarta, dona o vendi.

6: Non rimandare il momento dell’eliminazione

Una volta completato il decluttering di una stanza, agisci immediatamente. Metti da parte gli oggetti da vendere o donare, e mettiti subito in modo affinché questo avvenga nei giorni successivi.

7: Celebra un lavoro ben fatto

Il decluttering può essere faticoso, ma i risultati valgono l’impegno. Concediti un premio per aver reso il tuo spazio più ordinato.

Seguendo questa guida passo dopo passo, puoi semplificare il processo di decluttering e ottenere una casa più organizzata e piacevole da vivere, mettendoci sempre meno tempo.

Foto cover di Sarah Brown su Unsplash

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Valeria si occupa di Content per Cricket Adv e dal 2015 gestisce i social Palazzetti. Nel web scrive di beauty, lifestyle, arredamento e cucina. Ama la musica, l'arredamento scandinavo e il buon cibo!