PALAZZETTI MAGAZINE

Fino a qualche anno fa creare un orto sembrava un’attività adatta solo alle zone più rurali o a persone al di sopra di una certa età. Da diverso tempo ormai il trend è (fortunatamente) cambiato.

La voglia di alimenti sani e di stagione insieme alla soddisfazione di vedere crescere i frutti delle piantine coltivate con amore, oltre al potere anti-stress della natura, hanno trasformato questa attività in qualcosa di davvero cool.

Se anche tu hai realizzato un piccolo paradiso di verdure, piante aromatiche e frutti in giardino o nel terrazzo, allora ti possono interessare i tutti i consigli di Coldiretti per creare un orto perfetto: te li riassumiamo qui.

creare-un-orto_coltivaizone-verdure

10 consigli per creare un orto perfetto

  1. Spazio giusto. Se hai un giardino l’orto a terra è la soluzione migliore, ma possono essere una buona alternativa anche il balcone o il terrazzo, l’importante scegliere una zona soleggiata e ventilata.
  2. Stagionalità. Ogni periodo dell’anno ha il suo prodotto: prima di scegliere cosa coltivare dovrai informarti bene sul calendario delle semine.
  3. Giusto tempo. Prima di decidere di creare un orto considera che dovrai dedicarci diverso tempo e curarlo con costanza. Una buona soluzione per ridurre le tempistiche è di trapiantare piantine già sviluppate.
  4. Buona terra. Il compost vegetale biologico o il terriccio universale sono la soluzione migliore per mantenere un buon livello di fertilità.
  5. Semi e piantine. Cerca di suddividere il tuo orto in diverse sezioni, a seconda del ciclo degli ortaggi. Per fare un esempio, fagioli, piselli e fave hanno un ciclo lungo, mentre ravanelli, rucola e carote hanno un ciclo corto.
  6. Trapianto. Le piante hanno bisogno di avere uno spazio adeguato per crescere bene: quando raggiungono una dimensione superiore a quella del recipiente, ricorda di trapiantarle.
  7. Acqua. Il terreno deve tendenzialmente essere sempre umido, ma mai bagnato. Regola dunque le innaffiature a seconda della temperatura e dello sviluppo delle piante. Fai attenzione anche alla qualità dell’acqua: da evitare eccessive quantità di calcare e cloro.
  8. Temperatura. Nei periodi dell’anno in cui c’è il rischio di gelate notturne proteggi le tue piantine con dei teli isolanti.
  9. Parassiti. Per limitare gli attacchi degli insetti utilizza delle reti apposite e controlla periodicamente la loro presenza. Cerca invece di evitare i pesticidi, se non ne sei esperto.
  10. Costi. Questo hobby non è molto dispendioso: secondo Coldiretti l’investimento base per uno spazio di 20 metri quadrati è di circa 250 euro. Considera inoltre che poi le piante ti ripagheranno con i loro frutti!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Le piacciono le mostre d'arte, il mare in tutte le stagioni e i biscotti al cioccolato!