PALAZZETTI MAGAZINE
Il forno a legna richiede un po’ di pratica in più rispetto al forno elettrico, è vero, ma ne vale certamente la pena per la differenza di gusto! Scopriamo insieme come ottenere la massima resa da questo tipo di cottura. Se non hai ancora un bbq con forno a legna, ma pensi che starebbe a meraviglia nel tuo giardino, allora sfoglia subito le proposte di Palazzetti dedicate all’outdoor: con i moduli del programma Cookie potrai costruire nel tempo una vera e propria cucina all’aperto! Ma ora mettiamoci il grembiule per cucinare qualche sfiziosa ricetta. Prima però dovrai scegliere la legna giusta!

Quale tipo di legno utilizzare

Il forno a legna regala ai cibi l’insostituibile e leggero profumo della legna. In base alla provenienza dalla pianta potrai ottenere diversi tipi di aromi per le tue ricette. I legni migliori sono quelli di vite e di alloro, che daranno ancora più sapore alle tue preparazioni. Cerca invece di evitare quelli provenienti da alberi resinosi, come l’abete o il pino: questi sono più indicati per ardere nel camino (lasceranno infatti un ottimo profumo nell’ambiente!), ma sono pessimi per cucinare. Ora che abbiamo capito come scegliere la legna, possiamo iniziare la cottura.
forno a legna - Barbecue Palazzetti Vulcano 2
Barbecue Palazzetti con forno a legna – Vulcano

Come cucinare con il forno a legna

Come dicevamo, il forno a legna richiede un po’ di pratica. La prima difficoltà consiste nel capire se è stata raggiunta la temperatura desiderata o meno e, in generale, rispetto al forno elettrico, necessita di tempi più lunghi di riscaldamento prima che tutta la massa sia calda in modo omogeneo. Non ti spaventare però, ti basterà solo fare un po’ di esperienza e poi otterrai grandi soddisfazioni. Ecco qualche consiglio utile prima di iniziare a cimentarti in questa impresa.
  • Poni al centro del forno una carica di legna di piccola pezzatura, accendila e lasciala bruciare per circa 15 minuti. Lascia la portina aperta, perché aiuterà ad alimentare l’accensione.
  • Per riscaldare il forno, aggiungi a intervalli regolari di 10-15 minuti dei pezzi di legna medio-piccoli, che lascerai bruciare a portina semichiusa. Fai attenzione a evitare sempre le cariche eccessive e il surriscaldamento del forno.
  • Infine spingi le braci verso il fondo e chiudi quasi del tutto la portina. A questo punto, dopo un’ora abbondante (in condizioni normali di utilizzo) il forno avrà raggiunto la temperatura ottimale per la cottura.
  • Per quanto riguarda la pulizia finale, il piano del forno va raschiato e pulito a freddo, con l’aiuto di un largo pennello morbido: cerca di evitare l’uso di detersivi!
Sai qual è il trucco per capire quando è il momento di inserire i cibi nel forno a legna? Semplice: in fase di riscaldamento il forno si annerirà e potrai iniziare la cottura quando ricomincerà a schiarire!

Comments

I vantaggi della cottura con plancha a gas - Palazzetti Magazine

27 Marzo 2020 - 12:35

[…] Le cotture possibili con il barbecue sono di tanti tipi: nel magazine abbiamo già parlato del classico metodo alla griglia, ma anche di quella con il forno a legna. […]

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us