PALAZZETTI MAGAZINE

Le costolette di maiale in crosta sono un secondo piatto semplice e gustoso: braciole di maiale panate senza glutine e fritte, succulenti al cuore e croccantissime fuori. La preparazione è simile a quella della cotoletta alla milanese, con la variante della carne di maiale al posto della carne di vitello, la panatura gluten free e la frittura in olio di semi anziché nel burro chiarificato.

Nei mesi estivi cerchiamo di alimentarci in modo leggero ma, almeno di tanto in tanto, possiamo concederci un piccolo peccato di gola. E le costolette di maiale fritte sono una vera e propria goduria!

Nella nostra ricetta abbiamo abbinato anche un contorno di verdure grigliate e donato una marcia golosa in più con la maionese alle erbe fatta in casa.
Il contorno di verdure si potrà cucinare anche in padella o al forno, ma per questa ricetta la resa migliore di peperoni, melanzane e zucchine si otterrà con la cottura alla griglia (il massimo è con un barbecue!).

Preparate le costolette di maiale in crosta, con maionese alle erbe e verdure grigliate per una cena sfiziosa in famiglia, magari all’aria aperta, godendo delle temperature miti delle serate estive. Piaceranno tanto anche ai bambini! Ecco come realizzarle.

Costolette di maiale in crosta, con maionese alle erbe e verdure grigliate – la ricetta senza glutine

INGREDIENTI (dosi per 4)

Per le costolette fritte con panatura gluten free:

  • 4 costolette di maiale con l’osso (va benissimo il taglio lombata)
  • 150 g di cornflakes non zuccherati
  • 100 g di farina di mais
  • 2 uova
  • q.b. di olio di semi per friggere
  • q.b. di sale e pepe

Per la maionese fatta in casa alle erbe:

  • 200 ml di olio di semi di mais
  • 1 uovo intero
  • 1 cucchiaino di senape
  • 1 lime, il succo
  • q.b. di erbe aromatiche fresche (basilico, menta, erba cipollina, timo, maggiorana, prezzemolo)

Per il contorno di verdure grigliate:

  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone rosso
  • 1 melanzana
  • 2 zucchine
  • Uno spicchio d’aglio
  • q.b di olio extravergine d’oliva
  • q.b. di sale e pepe nero
  • q.b. di erbe aromatiche a piacere

PROCEDIMENTO

  1. Inizia la preparazione di questa golosissima ricetta gluten free dal contorno di verdure grigliate, è davvero facilissimo! Elimina le estremità delle zucchine dunque tagliale a rondelle.
  2. Monda i peperoni, elimina i semi e tagliali in falde; affetta le melanzane.
  3. Griglia a temperatura media per una decina di minuti, girando le verdure a metà cottura.
  4. Prepara il condimento: in una ciotola unisci gli aromi e l’aglio tritati, il sale, il pepe e l’olio extravergine d’oliva; mescola.
  5. Insaporisci le verdure con l’intingolo e, una volta pronte, disponile nel piatto da portata; lasciale intiepidire.
  6. Terminata la preparazione delle verdure alla griglia, procedi con la maionese fatta in casa alle erbe aromatiche. Questa ricetta è facilissima e ti permetterà di ottenere una maionese perfetta senza sforzo! Inizia versando l’olio di semi nel bicchiere del frullatore ad immersione; rompi poi l’uovo e tuffalo nell’olio.
  7. Prendi il frullatore e “immergilo” fino a farlo toccare il fondo del bicchiere (il tuorlo dovrà rimanere al centro), aziona senza muoverlo e frulla per 10 secondi.
  8. Non appena la maionese inizia a prendere forma, continuando a frullare, muoviti verso l’alto piano piano e vedrai che, come per magia, la maionese fatta in casa sarà pronta in men che non si dica!
  9. Aggiungi dunque il succo del lime, una presa di sale, la senape e le erbe aromatiche; frulla per qualche istante, giusto per incorporare il tutto.
  10. Trasferisci la maionese fatta in casa in una ciotola e poni in frigorifero sino al momento del servizio.
  11. È finalmente il momento di passare alle protagoniste della ricetta: le costolette di maiale fritte in crosta senza glutine. Sbatti le uova, sbriciola i cornflakes e distribuisci uno strato di farina di mais in un piatto.
  12. Passa le costolette nella farina di mais, poi nelle uova sbattute e infine nei cornflakes sbriciolati.
  13. Friggi le costolette in olio di semi bollente, un paio per volta, in una casseruola ampia; 4-5 minuti per lato (a seconda dello spessore) saranno sufficienti per una cottura perfetta!
  14. Una volta cotte, trasferiscile su un foglio di carta assorbente, in modo da eliminare l’olio in eccesso.
  15. Termina la preparazione insaporendo con una presa di sale e una macinata di pepe nero.
  16. Impiatta le costolette fritte con panatura senza glutine ai cornflakes e servile calde assieme alla maionese fatta in casa alle erbe e le verdure grigliate precedentemente preparate! Buon appetito!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Kristel è food blogger per The Eat Culture e, su di lei, nemmeno una nuvola. Cogitatrice impegnata, alla costante ricerca di ispirazioni, dentro e fuori dalla cucina. Grazie al cielo tutto scorre: panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino bahai, verrà estasiata da un’illuminazione.